Riassunto- Il saggio analizza le politiche di riorganizzazione del personale alle dipendenze delle p.a., alla luce delle più recenti modifiche legislative. Secondo le più recenti analisi statistiche, la Pubblica Amministrazione italiana registra, a livello strutturale, numerose inefficienze correlate all’irrazionale distribuzione delle risorse umane. Per ovviare a dette disfunzioni, il legislatore è intervenuto a più riprese sul quadro normativo in materia di mobilità, modificando sia la disciplina degli strumenti di programmazione e gestione delle risorse umane (passaggi diretti di personale, trasferimenti, comandi, distacchi e assegnazioni temporanee), sia i meccanismi regolativi per il riassorbimento delle eccedenze. Si tratta tuttavia ...
Nell'odierno ius publicum, l’antitesi concettuale tra melior pars e maior pars si allontana dall'Amm...
Il silenzio della Pubblica Amministrazione è un fenomeno che, nel corso degli anni, ha ottenuto una ...
L'utilizzo di istituti e di regole del diritto civile non determina di per sè il mutamento della nat...
Il problema della cattiva distribuzione dei dipendenti pubblici costituisce oggetto di attenzione d...
La recente stagione legislativa ascrivibile al PNRR ha restituito una rinnovata centralità ed attual...
Il saggio, in sede di riflessioni conclusive del volume I dirigenti pubblici e i nodi del cambiament...
A venticinque anni dal primo atto del percorso di riforma delle Pubbliche Amministrazioni, questo Ra...
Fra tutte le riforme contenute nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, quelle che interessano l...
Il materiale a seguire, partendo da una brevissima e necessaria descrizione della più generale mater...
Il lavoro si propone di razionalizzare un fenomeno – la paura del potere di firma con esaltazione ...
Questo lavoro esamina le problematiche teoriche legate al bilancio pubblico, alla disuguaglianza, al...
L’articolo ricostruisce alcune questioni problematiche sottese al tentativo di revisione costituzion...
La monografia approfondisce le ricadute sul piano processuale del passaggio dal diritto pubblico al ...
Il fine dell'analisi di questo studio è quello di descrivere la contrattualistica pubblica, analizza...
Nell'odierno ius publicum, l’antitesi concettuale tra melior pars e maior pars si allontana dall'Amm...
Il silenzio della Pubblica Amministrazione è un fenomeno che, nel corso degli anni, ha ottenuto una ...
L'utilizzo di istituti e di regole del diritto civile non determina di per sè il mutamento della nat...
Il problema della cattiva distribuzione dei dipendenti pubblici costituisce oggetto di attenzione d...
La recente stagione legislativa ascrivibile al PNRR ha restituito una rinnovata centralità ed attual...
Il saggio, in sede di riflessioni conclusive del volume I dirigenti pubblici e i nodi del cambiament...
A venticinque anni dal primo atto del percorso di riforma delle Pubbliche Amministrazioni, questo Ra...
Fra tutte le riforme contenute nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, quelle che interessano l...
Il materiale a seguire, partendo da una brevissima e necessaria descrizione della più generale mater...
Il lavoro si propone di razionalizzare un fenomeno – la paura del potere di firma con esaltazione ...
Questo lavoro esamina le problematiche teoriche legate al bilancio pubblico, alla disuguaglianza, al...
L’articolo ricostruisce alcune questioni problematiche sottese al tentativo di revisione costituzion...
La monografia approfondisce le ricadute sul piano processuale del passaggio dal diritto pubblico al ...
Il fine dell'analisi di questo studio è quello di descrivere la contrattualistica pubblica, analizza...
Nell'odierno ius publicum, l’antitesi concettuale tra melior pars e maior pars si allontana dall'Amm...
Il silenzio della Pubblica Amministrazione è un fenomeno che, nel corso degli anni, ha ottenuto una ...
L'utilizzo di istituti e di regole del diritto civile non determina di per sè il mutamento della nat...