1. Universitas magistrorum et scholarium Mentre molte ricette d’“eccellenza” per l’università si pretendono senza tempo, l’articolo di Jean-Luc De Meulemeester, economista, pubblicato recentemente su “Pyramides”, invita a pensare in una prospettiva storica ampia, disciplinarmente inconsueta. Alle sue origini, nel Medioevo, l’università – come Universitas Magistrorum et Scholarium – era una corporazione dedicata all’insegnamento superiore (studium). Poteva [...
La disciplina “storia della scienza” si configura come una pluralità di territori assai differenziat...
L’indagine riprende i contenziosi tra Università e feudatari che si sono sviluppati a seguito dell’a...
L’università italiana ha subito notevoli modifiche negli ultimi anni al fine di creare con gli altri...
L'università dal medioevo ad oggi, nella prospettiva di uno storico dell'economia
Questo secondo volume dei Quaderni “Cesare Alfieri” intende offrire una riflessione su alcuni aspet...
Il presente lavoro ha lo scopo di offrire una valutazione delle recenti politiche in materia di prop...
La storia dell’università a distanza nel mondo è caratterizzata dall’attenzione posta da parte di al...
Il contributo offre un'analisi completa del Praeceptum deliberativae, l'ultimo dei quattro capitolet...
Bimestre settembre-ottobre 2017 (3 ottobre) Prima ancora di porsi l’interrogativo “Perché le scienze...
L’articolo costituisce un commento “a prima lettura” della sentenza costituzionale n.78/2019, in cui...
Dalla tecnoscienza all’arte Non si potrebbe intendere il significato del sapere ermeneutico prescind...
Il contributo discute dell’influenza, sull’insegnamento della Ragioneria e delle altre materie econo...
In un momento come quello attuale, che vede una inarrestabile ascesa dei tecnicismi architettonici, ...
Oggetto dello studio è l’uso della dottrina da parte delle Corti costituzionali o supreme di alcuni ...
L’a. analizza l’evoluzione negli Stati uniti delle facoltà di giurisprudenza con scopo di lucro ment...
La disciplina “storia della scienza” si configura come una pluralità di territori assai differenziat...
L’indagine riprende i contenziosi tra Università e feudatari che si sono sviluppati a seguito dell’a...
L’università italiana ha subito notevoli modifiche negli ultimi anni al fine di creare con gli altri...
L'università dal medioevo ad oggi, nella prospettiva di uno storico dell'economia
Questo secondo volume dei Quaderni “Cesare Alfieri” intende offrire una riflessione su alcuni aspet...
Il presente lavoro ha lo scopo di offrire una valutazione delle recenti politiche in materia di prop...
La storia dell’università a distanza nel mondo è caratterizzata dall’attenzione posta da parte di al...
Il contributo offre un'analisi completa del Praeceptum deliberativae, l'ultimo dei quattro capitolet...
Bimestre settembre-ottobre 2017 (3 ottobre) Prima ancora di porsi l’interrogativo “Perché le scienze...
L’articolo costituisce un commento “a prima lettura” della sentenza costituzionale n.78/2019, in cui...
Dalla tecnoscienza all’arte Non si potrebbe intendere il significato del sapere ermeneutico prescind...
Il contributo discute dell’influenza, sull’insegnamento della Ragioneria e delle altre materie econo...
In un momento come quello attuale, che vede una inarrestabile ascesa dei tecnicismi architettonici, ...
Oggetto dello studio è l’uso della dottrina da parte delle Corti costituzionali o supreme di alcuni ...
L’a. analizza l’evoluzione negli Stati uniti delle facoltà di giurisprudenza con scopo di lucro ment...
La disciplina “storia della scienza” si configura come una pluralità di territori assai differenziat...
L’indagine riprende i contenziosi tra Università e feudatari che si sono sviluppati a seguito dell’a...
L’università italiana ha subito notevoli modifiche negli ultimi anni al fine di creare con gli altri...