In fatto di ricostruzioni post-terremoto, lo Stato italiano non sembra voler uscire dalla vecchia logica di un potere centrale che interviene volta per volta, sulla base delle sensibilità e degli interessi del momento e per dilatare spesso all’infinito “economie da ricostruzione”. Non è propriamente una logica democratica e repubblicana. E’ piuttosto la logica dei principi e dei sovrani di antico regime ma quelli, almeno, quando volevano, le ricostruzioni le facevano davvero. Nel 1693, infatti, il principe Carlo Maria Carafa, presidente del Parlamento di Sicilia, all’epoca vicereame del Regno di Spagna, ricostruì, con il nome di Grammichele, l’antica città di Occhiolà distrutta da un terremoto assieme ad altri centri della Val di Noto nella...
Il terremoto, che ha recentemente colpito l’Italia centrale, ha riacceso il dibattito sulla sicurezz...
La capacità degli amministratori in una fase di forte emergenza quale quella di quei giorni del dopo...
Questa riflessione prende le mosse dal recente evento sismico del 24 agosto 2016 e seguenti che ha i...
L\u2019intento di questo scritto non \ue8 tanto quello di raccontare i motivi del successo della ric...
Il Modello Friuli rappresenta l\u2019unico processo di ricostruzione, di ampia scala, attuato con su...
Il terremoto, che ha recentemente colpito l’Italia centrale, ha riacceso il dibattito sulla sicurezz...
Le ricostruzioni che seguono ad una catastrofe naturale sono fondamentali nell\u2019evidenziare non ...
L’Italia è un Paese ad alto rischio sismico, eppure è mancata, finora, una seria politica di tutela...
L’intervento intende dare un contributo per affrontare la ricostruzione dei centri storici dell’Ital...
Le aree colpite dal sisma non possono preoccuparsi soltanto di ricostruire fisicamente quanto è stat...
L’intervento nei territori della Campania e della Basilicata, colpiti dal terremoto del 23 novembre ...
Il terremoto che a maggio 2012 ha colpito l'Emilia, ci pone nuovamente di fronte all'urgenza e alla ...
Il presente lavoro analizza il processo di ricostruzione successivo al sisma in Emilia (2012), con u...
L’interesse e la sentita partecipazione a sviluppare una riflessione volta a definire ipotesi e conc...
Il terremoto, che ha recentemente colpito l’Italia centrale, ha riacceso il dibattito sulla sicurezz...
La capacità degli amministratori in una fase di forte emergenza quale quella di quei giorni del dopo...
Questa riflessione prende le mosse dal recente evento sismico del 24 agosto 2016 e seguenti che ha i...
L\u2019intento di questo scritto non \ue8 tanto quello di raccontare i motivi del successo della ric...
Il Modello Friuli rappresenta l\u2019unico processo di ricostruzione, di ampia scala, attuato con su...
Il terremoto, che ha recentemente colpito l’Italia centrale, ha riacceso il dibattito sulla sicurezz...
Le ricostruzioni che seguono ad una catastrofe naturale sono fondamentali nell\u2019evidenziare non ...
L’Italia è un Paese ad alto rischio sismico, eppure è mancata, finora, una seria politica di tutela...
L’intervento intende dare un contributo per affrontare la ricostruzione dei centri storici dell’Ital...
Le aree colpite dal sisma non possono preoccuparsi soltanto di ricostruire fisicamente quanto è stat...
L’intervento nei territori della Campania e della Basilicata, colpiti dal terremoto del 23 novembre ...
Il terremoto che a maggio 2012 ha colpito l'Emilia, ci pone nuovamente di fronte all'urgenza e alla ...
Il presente lavoro analizza il processo di ricostruzione successivo al sisma in Emilia (2012), con u...
L’interesse e la sentita partecipazione a sviluppare una riflessione volta a definire ipotesi e conc...
Il terremoto, che ha recentemente colpito l’Italia centrale, ha riacceso il dibattito sulla sicurezz...
La capacità degli amministratori in una fase di forte emergenza quale quella di quei giorni del dopo...
Questa riflessione prende le mosse dal recente evento sismico del 24 agosto 2016 e seguenti che ha i...