Il saggio propone una rilettura del ciclo di affreschi con le Storie di San Ladislao d'Ungheria nella chiesa dell'Incoronata a Napoli, dipinto da un anonimo artista di origini marchigiane intorno al 1403, quando il re Ladislao di Durazzo ambiva a cingere la corna d’Ungheria. Tre episodi, cruciali della vita del santo magiaro, ne esaltano le virtù militari e religiose e ne celebrano la discendenza da santo Stefano, primo re cristiano d’Ungheria. La rivendicazione da parte del re napoletano dell’appartenenza a tale continuità dinastica si alimenta dell’arrivo a Napoli di una reliquia, verosimilmente di santo Stefano o di san Ladislao, che nella solenne scena di offertorio, posta a chiusura del ciclo, due anonimi personaggi ̶ la cui identifica...
Premessa «Passarono in pace dieci anni, fino a che, sorta e propagata in Germania la Riforma religio...
Il saggio intende riesaminare storicamente la decorazione della cappella fondata da Ippolita de Mont...
Sono datati, attribuiti e analizzati dal punto di vista iconografico e stilistico i dipinti raffigur...
Il saggio propone una rilettura del ciclo di affreschi con le Storie di San Ladislao d'Ungheria nell...
La processione del 2 giugno commemorava la presa di Napoli da parte di Alfonso il Magnanimo, avvenut...
La passione di San Giorgio data ai primi anni del IV secolo, l’epoca dell’ultima ondata di persecuzi...
In Campania si sono conservati undici crocifissi lignei databili tra XII e XIII secolo. Si tratta di...
Nuove osservazioni stratigrafiche hanno consentito di posizionare la facciata originaria della secon...
L’architettura e l’arte, con la parola, sono gli strumenti cui la Chiesa, fino dal costituirsi delle...
I simbolismi vegetali sono ricorrenti nelle celebrazioni religiose “popolari” di santi/e, madonne, C...
Partendo dal più ampio e articolato ciclo agiografico noto di san Gerasimo, dipinto nell chiesa rupe...
il culto di San Nicola, arrivato in Inghilterra prima della conquista normanna del 1066, ha conosci...
Il monastero di S. Chiara può essere considerato il simbolo di quell'intreccio tra istanze religiose...
Molte delle devozioni attestate nei secoli XI-XII in “Campania” – qui intesa convenzionalmente entro...
Premessa «Passarono in pace dieci anni, fino a che, sorta e propagata in Germania la Riforma religio...
Il saggio intende riesaminare storicamente la decorazione della cappella fondata da Ippolita de Mont...
Sono datati, attribuiti e analizzati dal punto di vista iconografico e stilistico i dipinti raffigur...
Il saggio propone una rilettura del ciclo di affreschi con le Storie di San Ladislao d'Ungheria nell...
La processione del 2 giugno commemorava la presa di Napoli da parte di Alfonso il Magnanimo, avvenut...
La passione di San Giorgio data ai primi anni del IV secolo, l’epoca dell’ultima ondata di persecuzi...
In Campania si sono conservati undici crocifissi lignei databili tra XII e XIII secolo. Si tratta di...
Nuove osservazioni stratigrafiche hanno consentito di posizionare la facciata originaria della secon...
L’architettura e l’arte, con la parola, sono gli strumenti cui la Chiesa, fino dal costituirsi delle...
I simbolismi vegetali sono ricorrenti nelle celebrazioni religiose “popolari” di santi/e, madonne, C...
Partendo dal più ampio e articolato ciclo agiografico noto di san Gerasimo, dipinto nell chiesa rupe...
il culto di San Nicola, arrivato in Inghilterra prima della conquista normanna del 1066, ha conosci...
Il monastero di S. Chiara può essere considerato il simbolo di quell'intreccio tra istanze religiose...
Molte delle devozioni attestate nei secoli XI-XII in “Campania” – qui intesa convenzionalmente entro...
Premessa «Passarono in pace dieci anni, fino a che, sorta e propagata in Germania la Riforma religio...
Il saggio intende riesaminare storicamente la decorazione della cappella fondata da Ippolita de Mont...
Sono datati, attribuiti e analizzati dal punto di vista iconografico e stilistico i dipinti raffigur...