Opera simbolo della produzione estetica di Kierkegaard, e scritto centrale della celeberrima raccolta Enten-Eller uscita a Copenaghen nel 1843, il Diario del seduttore è l’ambiguo resoconto – in parte epistolare, in parte diaristico – di una raffinata e morbosa storia di seduzione. Nell’anima esacerbata dell’esteta Johannes si sposano l’angoscia di Faust e l’astuzia sensuale di Don Giovanni, per dare vita a un poeta demoniaco ai cui piedi una giovane Cordelia è destinata fatalmente a soccombere. Nel mondo malinconico ed esaltato di Johannes, realtà e sogno, vita e teatro, si confondono dialetticamente. Le persone fungono per Johannes solo da stimolo, egli le rigetta come gli alberi lasciano cadere le foglie: lui ringiovanisce mentre le fron...
Il volume di Umberto Regina intende offrire al lettore un'introduzione a tutta l'opera di Soren Kier...
Kierkegaard è stato spesso criticato per un suo preteso irrazionalismo, ma anche quando tale critica...
L'articolo ripensa la lettura che J. Derrida fa di Abramo in relazione all'opera teatrale su Abramo ...
Quando Søren Aabye Kierkegaard (1813-55) resta affascinato dall’opera di Wolfgang Amadeus Mozart (17...
A proposito dello scandalo, precisamente dello scandalo della fede, Kierkegaard preferisce parlare d...
«Mentre il nostro tempo perde il tragico guadagna la disperazione», scriveva Søren Kierkegaard nel 1...
In Silhouettes Kierkegaard indaga il lato oscuro della seduzione, ma in quest’opera a interessarlo n...
Che cosa \ue8 rimasto delle lezioni di Schelling udite da Kierkegaard a Berlino tra il novembre 1841...
“Mediation è una parola straniera, Gjentagelse è una sana parola danese, e io mi congratulo colla li...
Copenaghen 1855, un uomo entra nell’ospedale cittadino e dice di essere pronto per morire, ha solo 4...
Secondo il giudice Guglielmo il modo di vivere estetico è un vivere nella disperazione, mentre la pr...
Come in una pièce teatrale la produzione letteraria di Søren Kierkegaard è costruita con tensione dr...
Il Don Giovanni è una delle opere più note della produzione mozartiana creata a poca distanza dall’i...
Nel 2021 ricorre il centenario della nascita di Friedrich Dürrenmatt (1921-1990). L’immagine che que...
Nei cupi anni ’30 dell’Ottocento il vecchio mondo è ormai tramontato, ma il nuovo ha ambizioni modes...
Il volume di Umberto Regina intende offrire al lettore un'introduzione a tutta l'opera di Soren Kier...
Kierkegaard è stato spesso criticato per un suo preteso irrazionalismo, ma anche quando tale critica...
L'articolo ripensa la lettura che J. Derrida fa di Abramo in relazione all'opera teatrale su Abramo ...
Quando Søren Aabye Kierkegaard (1813-55) resta affascinato dall’opera di Wolfgang Amadeus Mozart (17...
A proposito dello scandalo, precisamente dello scandalo della fede, Kierkegaard preferisce parlare d...
«Mentre il nostro tempo perde il tragico guadagna la disperazione», scriveva Søren Kierkegaard nel 1...
In Silhouettes Kierkegaard indaga il lato oscuro della seduzione, ma in quest’opera a interessarlo n...
Che cosa \ue8 rimasto delle lezioni di Schelling udite da Kierkegaard a Berlino tra il novembre 1841...
“Mediation è una parola straniera, Gjentagelse è una sana parola danese, e io mi congratulo colla li...
Copenaghen 1855, un uomo entra nell’ospedale cittadino e dice di essere pronto per morire, ha solo 4...
Secondo il giudice Guglielmo il modo di vivere estetico è un vivere nella disperazione, mentre la pr...
Come in una pièce teatrale la produzione letteraria di Søren Kierkegaard è costruita con tensione dr...
Il Don Giovanni è una delle opere più note della produzione mozartiana creata a poca distanza dall’i...
Nel 2021 ricorre il centenario della nascita di Friedrich Dürrenmatt (1921-1990). L’immagine che que...
Nei cupi anni ’30 dell’Ottocento il vecchio mondo è ormai tramontato, ma il nuovo ha ambizioni modes...
Il volume di Umberto Regina intende offrire al lettore un'introduzione a tutta l'opera di Soren Kier...
Kierkegaard è stato spesso criticato per un suo preteso irrazionalismo, ma anche quando tale critica...
L'articolo ripensa la lettura che J. Derrida fa di Abramo in relazione all'opera teatrale su Abramo ...