Il lavoro di tesi magistrale approfondisce la ricezione nietzscheana dell’opera di Schiller, con particolare riguardo al suo lascito filosofico. Si elaborano dapprima i nodi teorici che sostanziano il confronto con la terminologia estetica schilleriana nel periodo di gestazione della «Nascita della tragedia», esaminando le strategie di rifunzionalizzazione lì dispiegate da Nietzsche specialmente rispetto ai concetti di «ingenuo» e «sentimentale». Le categorie estetiche e poetologiche della Klassik weimariana, che egli discute a partire da una lettura selettiva dell’epistolario Goethe-Schiller, alimentano l’interrogazione sulla consistenza estetica e la portata storico-culturale dello stesso Gesamtkunstwerk wagneriano. Non meno significativo...
È la stessa cosa leggere Nietzsche quando è ancora vivo il ricordo della Comune di Parigi e i social...
Nel dedalo delle interpretazioni di Nietzsche ci si imbatte sia in apologie che esaltano il suo aris...
Stefano G. Azzarà ha tradotto e curato il testo di Rehmann e ha scritto una prefazione dal titolo “L...
A Friedrich Nietzsche si deve l’elaborazione di una concezione dionisiaca del coro tragico. Si tratt...
Questo lavoro intende vagliare i diversi punti di vista assunti dal teorizzatore per eccellenza del ...
Il volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno Friedrich Nietzsche. Edizioni e interpretazi...
none1Avvalendosi di criteri storiografici ed ermeneutici, la ricerca intende analizzare la ricezione...
La ricezione di Nietzsche nella storia della filologia classica è stata condizionata in modo decisiv...
Si può affermare che quella del mito “eroico” sia una figura consolidata nella storiografia nietzsch...
Giorgio Colli e Mazzino Montinari hanno pubblicato in tedesco tra il 1967 e il 1977 l’edizione criti...
Costante è il riferimento di Scheler al pensiero nietzscheano dell'Uebermensch e conformemente all'a...
Con il seguente lavoro, che definirei di ricerca storico – filosofica, mi propongo di ricostruire e ...
L’intervista Nietzsche e la macchina, pubblicata nel 1994, rappresenta l’ultimo testo esplicitamente...
I frammenti postumi di Friedrich Nietzsche raccolti in questo quinto volume testimoniano, nella dina...
Con questo quinto volume si conclude l’edizione italiana dell’Epistolario di Friedrich Nietzsche (Ed...
È la stessa cosa leggere Nietzsche quando è ancora vivo il ricordo della Comune di Parigi e i social...
Nel dedalo delle interpretazioni di Nietzsche ci si imbatte sia in apologie che esaltano il suo aris...
Stefano G. Azzarà ha tradotto e curato il testo di Rehmann e ha scritto una prefazione dal titolo “L...
A Friedrich Nietzsche si deve l’elaborazione di una concezione dionisiaca del coro tragico. Si tratt...
Questo lavoro intende vagliare i diversi punti di vista assunti dal teorizzatore per eccellenza del ...
Il volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno Friedrich Nietzsche. Edizioni e interpretazi...
none1Avvalendosi di criteri storiografici ed ermeneutici, la ricerca intende analizzare la ricezione...
La ricezione di Nietzsche nella storia della filologia classica è stata condizionata in modo decisiv...
Si può affermare che quella del mito “eroico” sia una figura consolidata nella storiografia nietzsch...
Giorgio Colli e Mazzino Montinari hanno pubblicato in tedesco tra il 1967 e il 1977 l’edizione criti...
Costante è il riferimento di Scheler al pensiero nietzscheano dell'Uebermensch e conformemente all'a...
Con il seguente lavoro, che definirei di ricerca storico – filosofica, mi propongo di ricostruire e ...
L’intervista Nietzsche e la macchina, pubblicata nel 1994, rappresenta l’ultimo testo esplicitamente...
I frammenti postumi di Friedrich Nietzsche raccolti in questo quinto volume testimoniano, nella dina...
Con questo quinto volume si conclude l’edizione italiana dell’Epistolario di Friedrich Nietzsche (Ed...
È la stessa cosa leggere Nietzsche quando è ancora vivo il ricordo della Comune di Parigi e i social...
Nel dedalo delle interpretazioni di Nietzsche ci si imbatte sia in apologie che esaltano il suo aris...
Stefano G. Azzarà ha tradotto e curato il testo di Rehmann e ha scritto una prefazione dal titolo “L...