Nell’Ottocento il palazzo del Valentino di Torino è interessato dalla trasformazione della residenza costruita da Cristina di Francia nella prima metà del Seicento in fabbricato militare e universitario. Destinato a Scuola di Veterinaria, è quotidianamente utilizzato dalle maestranze a servizio del casato regnante e dai soldati e, con cadenza periodica, dal 1829 diventa sede espositiva, in un costante alternarsi di usi e identità. Dopo l’evento del 1858, che ne segna la definitiva modifica in Castello, è ceduto alla Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri, poi Politecnico di Torino
Nei decenni compresi tra l’Unificazione nazionale e gli anni Trenta del Novecento, Torino è luogo sc...
Convenzionalmente si tende a far risalire la nascita del vetrocemento al periodo dei primi impieghi ...
La domanda che deve essere posta è se il ricorso all’attuazione dell’art. 116 della Costituzione po...
Il saggio restituisce note inedite sulle lapidi posate al Castelo del Valentino, in Torino, nel peri...
Introduzione al numero monografico 10/2018 dal titolo "Gli spazi dei militari e l'urbanistica della ...
Sintesi del convegno di studi in onore di Vera Comoli, tenutosi nel 2016 al Casatello del Valentino,...
Recensione di un volume sulle opere giovanili dell'astronomo e storico dell'astronomia Virginio Schi...
L'articolo breve fa il punto su di un campo volo ora scomparso, che ebbe tuttavia un ruolo rilevante...
Recensione al volume: Silvia Beltramo, Paolo Bovo, "Saluzzo Centro Storico. Piano di manutenzione de...
Il volume riporta esiti e studi a seguito dei recenti restauri della chiesa della SS.ma Trinità di v...
Saggio sulle trasformazioni urbane e sociali di Torino da città fabbrica a città degli eventi
In Italia, come in altri Paesi europei, sono in atto un riposizionamento e un riallineamento degli o...
A metà dell’Ottocento, l’antica Torino rivive grazie all’opera di un architetto e archeologo, nonché...
Note su gli edifici termali nel Piemonte sud- occidentale con riferimento particolare alla Valle St...
Recensione della mostra "Guarini, Juvarra, Antonelli. Segni e simboli per Torino Torino", Palazzo Br...
Nei decenni compresi tra l’Unificazione nazionale e gli anni Trenta del Novecento, Torino è luogo sc...
Convenzionalmente si tende a far risalire la nascita del vetrocemento al periodo dei primi impieghi ...
La domanda che deve essere posta è se il ricorso all’attuazione dell’art. 116 della Costituzione po...
Il saggio restituisce note inedite sulle lapidi posate al Castelo del Valentino, in Torino, nel peri...
Introduzione al numero monografico 10/2018 dal titolo "Gli spazi dei militari e l'urbanistica della ...
Sintesi del convegno di studi in onore di Vera Comoli, tenutosi nel 2016 al Casatello del Valentino,...
Recensione di un volume sulle opere giovanili dell'astronomo e storico dell'astronomia Virginio Schi...
L'articolo breve fa il punto su di un campo volo ora scomparso, che ebbe tuttavia un ruolo rilevante...
Recensione al volume: Silvia Beltramo, Paolo Bovo, "Saluzzo Centro Storico. Piano di manutenzione de...
Il volume riporta esiti e studi a seguito dei recenti restauri della chiesa della SS.ma Trinità di v...
Saggio sulle trasformazioni urbane e sociali di Torino da città fabbrica a città degli eventi
In Italia, come in altri Paesi europei, sono in atto un riposizionamento e un riallineamento degli o...
A metà dell’Ottocento, l’antica Torino rivive grazie all’opera di un architetto e archeologo, nonché...
Note su gli edifici termali nel Piemonte sud- occidentale con riferimento particolare alla Valle St...
Recensione della mostra "Guarini, Juvarra, Antonelli. Segni e simboli per Torino Torino", Palazzo Br...
Nei decenni compresi tra l’Unificazione nazionale e gli anni Trenta del Novecento, Torino è luogo sc...
Convenzionalmente si tende a far risalire la nascita del vetrocemento al periodo dei primi impieghi ...
La domanda che deve essere posta è se il ricorso all’attuazione dell’art. 116 della Costituzione po...