L'adeguamento di una chiesa alla riforma liturgica voluta dal concilio Vaticano II è un cammino di comunione a servizio dei cristiani, perché il loro incontro con Dio nella liturgia sia aderente alla loro fede e allo spazio in cui questa si esprime. In questa operazione è in gioco l'identità del culto cristiano e non è possibile che una certa trasformazione degli spazi e dei poli liturgici non tenga conto, oltre che degli opportuni criteri artistici, di alcuni elementi irrinunciabili nella tradizione cristiana e cattolica
A partire dalla definizione conciliare «Musica sacra tanto sanctior erit quanto arctius cum actione ...
La lettura e decifrazione dell'iscrizione incisa sul fianco di una delle lastre scolpite della recin...
L’intervento è incentrato sull’analisi delle forme di ritualità che ricorrono nell’esercizio della f...
La problematica dell\u2019adeguamento o della nuova edificazione, secondo le indicazioni della rifor...
La problematica dell’adeguamento e della nuova edificazione, secondo le indicazioni della riforma li...
La comunicazione illustra i dettami del Concilio Ecumenico Vaticano II e presenta alcuni interventi ...
A partire da una ricerca, che ha indagato lo stato dell'arte degli adeguamenti liturgici post Concil...
L'adeguamento degli spazi celebrativi secondo la riforma liturgica costituisce un problema di intere...
Esamina l’affermazione conciliare che prescrive la conservazione, la promozione e la valorizzazione ...
Alcuni significativi interventi, condotti nella seconda metà del XVI secolo, che, oltre a interessar...
Gli assunti liturgici derivanti dal Concilio Vaticano II pongono una particolare attenzione sulla sp...
Il saggio fornisce un contributo sulle realtà degli organismi architettonici, sul tema dei restauri ...
Autore esplora presenza della liturgia rinnovata dopo il Concilio nel Catechismo della Chiesa cattol...
Convocato nell’ottobre del 1962 da papa Giovanni XXIII, il Vaticano II portava a compimento un rinno...
Quali sono le ragioni per poter dire che nella Chiesa “l’autorità è servizio”? A partire dal fondame...
A partire dalla definizione conciliare «Musica sacra tanto sanctior erit quanto arctius cum actione ...
La lettura e decifrazione dell'iscrizione incisa sul fianco di una delle lastre scolpite della recin...
L’intervento è incentrato sull’analisi delle forme di ritualità che ricorrono nell’esercizio della f...
La problematica dell\u2019adeguamento o della nuova edificazione, secondo le indicazioni della rifor...
La problematica dell’adeguamento e della nuova edificazione, secondo le indicazioni della riforma li...
La comunicazione illustra i dettami del Concilio Ecumenico Vaticano II e presenta alcuni interventi ...
A partire da una ricerca, che ha indagato lo stato dell'arte degli adeguamenti liturgici post Concil...
L'adeguamento degli spazi celebrativi secondo la riforma liturgica costituisce un problema di intere...
Esamina l’affermazione conciliare che prescrive la conservazione, la promozione e la valorizzazione ...
Alcuni significativi interventi, condotti nella seconda metà del XVI secolo, che, oltre a interessar...
Gli assunti liturgici derivanti dal Concilio Vaticano II pongono una particolare attenzione sulla sp...
Il saggio fornisce un contributo sulle realtà degli organismi architettonici, sul tema dei restauri ...
Autore esplora presenza della liturgia rinnovata dopo il Concilio nel Catechismo della Chiesa cattol...
Convocato nell’ottobre del 1962 da papa Giovanni XXIII, il Vaticano II portava a compimento un rinno...
Quali sono le ragioni per poter dire che nella Chiesa “l’autorità è servizio”? A partire dal fondame...
A partire dalla definizione conciliare «Musica sacra tanto sanctior erit quanto arctius cum actione ...
La lettura e decifrazione dell'iscrizione incisa sul fianco di una delle lastre scolpite della recin...
L’intervento è incentrato sull’analisi delle forme di ritualità che ricorrono nell’esercizio della f...