Durante l’attività pluridecennale del Coordinamento, sono state realizzate diverse attività che oggi possiamo raccogliere sotto il nome di Information Literacy di secondo livello. L’esistenza di una associazione che riunisce biblioteche dello stesso ambito disciplinare ha notevolmente favorito lo sviluppo di questo tipo di iniziative. Più specificamente, nel 2017 è stata svolta un’indagine tra i membri del coordinamento riguardante le attività di Information Literacy adottate dalle biblioteche associate, che ha rappresentato il punto di partenza per lo sviluppo di ulteriori iniziative
Chi erano i frequentatori più assidui delle biblioteche nei secoli scorsi? Da quali necessità erano ...
Chi sono i cittadini attivi? Di quale informazione hanno bisogno e da dove la prendono? Come fanno a...
Il progetto "Il valore sociale del patrimonio culturale dell'Umbria: il ruolo delle biblioteche digi...
L’information literacy è l’insieme delle competenze oggi necessarie per poter esercitare pienamente ...
Con il Web 2.0, la Rete partecipativa segnata dai social network e dalla coautorialità, cambia l’obi...
Nel volume Introduzione all’information literacy, Maurizio Lana illustra e argomenta in maniera dett...
L’architettura della biblioteca può essere uno strumento comunicativo in grado di promuovere un’imma...
The paper presents the results of the survey on Information Literacy in Italian public libraries, de...
Considerando che in Italia le Biblioteche scolastiche attive e funzionanti sono relativamente poche ...
Conoscere il comportamento informativo degli studenti può consentire alle biblioteche universitarie ...
La ricerca, alla base di ogni attività intellettuale, è in architettura fondamentale. Nella storia m...
Storia e pratica dell'Information Literacy: dagli anni Settanta al riconoscimento di nuovi diritti
L'information literacy nelle scuole di biblioteconomia e scienze dell'informazione: una prospettiva ...
Il lavoro ha come argomento principale il rapporto tra l’architettura ed i servizi in biblioteche di...
Il rapporto tecnico illustra il lavoro svolto per la realizzazione del video tutorial sviluppato dal...
Chi erano i frequentatori più assidui delle biblioteche nei secoli scorsi? Da quali necessità erano ...
Chi sono i cittadini attivi? Di quale informazione hanno bisogno e da dove la prendono? Come fanno a...
Il progetto "Il valore sociale del patrimonio culturale dell'Umbria: il ruolo delle biblioteche digi...
L’information literacy è l’insieme delle competenze oggi necessarie per poter esercitare pienamente ...
Con il Web 2.0, la Rete partecipativa segnata dai social network e dalla coautorialità, cambia l’obi...
Nel volume Introduzione all’information literacy, Maurizio Lana illustra e argomenta in maniera dett...
L’architettura della biblioteca può essere uno strumento comunicativo in grado di promuovere un’imma...
The paper presents the results of the survey on Information Literacy in Italian public libraries, de...
Considerando che in Italia le Biblioteche scolastiche attive e funzionanti sono relativamente poche ...
Conoscere il comportamento informativo degli studenti può consentire alle biblioteche universitarie ...
La ricerca, alla base di ogni attività intellettuale, è in architettura fondamentale. Nella storia m...
Storia e pratica dell'Information Literacy: dagli anni Settanta al riconoscimento di nuovi diritti
L'information literacy nelle scuole di biblioteconomia e scienze dell'informazione: una prospettiva ...
Il lavoro ha come argomento principale il rapporto tra l’architettura ed i servizi in biblioteche di...
Il rapporto tecnico illustra il lavoro svolto per la realizzazione del video tutorial sviluppato dal...
Chi erano i frequentatori più assidui delle biblioteche nei secoli scorsi? Da quali necessità erano ...
Chi sono i cittadini attivi? Di quale informazione hanno bisogno e da dove la prendono? Come fanno a...
Il progetto "Il valore sociale del patrimonio culturale dell'Umbria: il ruolo delle biblioteche digi...