Viene presentata la flora vascolare di questo sito della Rete Natura 2000, esteso per circa 25 km2 nel sud-est dell’Emilia-Romagna, alla testa delle valli del Tevere, del Savio e del Marecchia. Il sito è stato da lungo tempo oggetto di numerosi studi botanici; l’elenco qui proposto è basato su flore e segnalazioni floristiche databili fra l’inizio del 1800 e i giorni nostri. Sono stati registrati 688 taxa specifici e sottospecifici, appartenenti a 99 famiglie. Si conferma la rilevante ricchezza biologica dell’area, seconda per importanza, a livello regionale, solo al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
La stesura del lavoro si è resa possibile prendendo in considerazione 346 voci bibliografiche, purch...
Vengono presentati i risultati dell’indagine floristica condotta all’interno della Riserva Naturale...
Il bacino del Garda fu colonizzato dall'uomo sin dal Neolitico. Uno studio floristico effettuato tra...
Viene presentata la flora vascolare di questo sito della Rete Natura 2000, esteso per circa 25 km 2 ...
Vengono riportati i risultati dell’indagine floristica effettuata durante gli anni 1998-2000 nella r...
È stata condotta un’indagine floristica nell’area vulcanica Campi Flegrei, territorio per il quale s...
Data la scarsa variabilità ambientale e l’elevato grado di antropizzazione, il territorio empolese è...
Sulla base di indagini di campo, analisi di materiali d’erbario e ricerche bibliografiche si segnala...
L’Italia, con oltre 7.000 taxa di piante vascolari ed almeno altrettanti non vascolari, rappresenta ...
A nove anni dalla pubblicazione del volume Flora del Modenese si presentano i risultati ottenuti nel...
Il paesaggio vegetale delle Balze di Verghereto, Monte Fumaiolo, Ripa della Moia (730-1407 m), sito ...
Storia della rubrica “Segnalazioni Floristiche Italiane” dal 1978 ad oggi e presentazione della rela...
Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare lo stato delle conoscenze floristiche relative al Mon...
L’Italia è localizzata al centro del bacino Mediterraneo, uno tra i centri di biodiversità a livello...
Gli AA. hanno studiato la flora dell’isola di Ischia, il maggiore corpo insulare del Golfo di Napoli...
La stesura del lavoro si è resa possibile prendendo in considerazione 346 voci bibliografiche, purch...
Vengono presentati i risultati dell’indagine floristica condotta all’interno della Riserva Naturale...
Il bacino del Garda fu colonizzato dall'uomo sin dal Neolitico. Uno studio floristico effettuato tra...
Viene presentata la flora vascolare di questo sito della Rete Natura 2000, esteso per circa 25 km 2 ...
Vengono riportati i risultati dell’indagine floristica effettuata durante gli anni 1998-2000 nella r...
È stata condotta un’indagine floristica nell’area vulcanica Campi Flegrei, territorio per il quale s...
Data la scarsa variabilità ambientale e l’elevato grado di antropizzazione, il territorio empolese è...
Sulla base di indagini di campo, analisi di materiali d’erbario e ricerche bibliografiche si segnala...
L’Italia, con oltre 7.000 taxa di piante vascolari ed almeno altrettanti non vascolari, rappresenta ...
A nove anni dalla pubblicazione del volume Flora del Modenese si presentano i risultati ottenuti nel...
Il paesaggio vegetale delle Balze di Verghereto, Monte Fumaiolo, Ripa della Moia (730-1407 m), sito ...
Storia della rubrica “Segnalazioni Floristiche Italiane” dal 1978 ad oggi e presentazione della rela...
Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare lo stato delle conoscenze floristiche relative al Mon...
L’Italia è localizzata al centro del bacino Mediterraneo, uno tra i centri di biodiversità a livello...
Gli AA. hanno studiato la flora dell’isola di Ischia, il maggiore corpo insulare del Golfo di Napoli...
La stesura del lavoro si è resa possibile prendendo in considerazione 346 voci bibliografiche, purch...
Vengono presentati i risultati dell’indagine floristica condotta all’interno della Riserva Naturale...
Il bacino del Garda fu colonizzato dall'uomo sin dal Neolitico. Uno studio floristico effettuato tra...