Nel corso dell’Ottocento, le collezioni botaniche e farmacognostiche acquistarono un ruolo sempre più importante per gli studenti di Farmacia e di Medicina: da semplici oggetti di collezione, divengono attorno al 1850 strumenti scientifici legati all’espansione della Farmacognosia come disciplina regina della Farmacia accademica di quei tempi. Oggi le stesse collezioni, divenute storiche, hanno la possibilità di giocare un nuovo ruolo nella divulgazione delle scienze mediche perché dotate, loro prerogativa, di duttilità d’uso. Esiste cioè «la possibilità e l’opportunità di “usare” il museo scientifico, o la collezione scientifica quale mezzo duttile e idoneo a qualsiasi fruitore, per “fare scienza". Ad esempio, la collezione di droghe medic...
Dal veleno di rospo alla tintura di cantaridi: ‘medicamenti’ per la Scuola di Materia medica a Siena...
Le profonde trasformazioni che hanno segnato negli ultimi anni la riorganizzazione dei percorsi dida...
Alla stesura di questo libro hanno collaborato specialisti di varie discipline, esperti nutrizionist...
Nel corso dell’Ottocento, le collezioni botaniche e farmacognostiche acquistarono un ruolo sempre pi...
Con l'avanzamento della formazione universitaria nel corso dell'Ottcento in tutta Europa le Collezio...
La farmacognosia, “scienza” complessa, si occupa dello studio delle droghe di origine naturale (mine...
L’Accademia Italiana di Storia della Farmacia, che ha come fine la diffusione e l'incremento degli s...
Il Prof. Domenico Viviani (1772-1840), docente di Botanica e Storia Naturale presso l\u2019Ateneo Ge...
Per una storia della medicina antica è importante lo studio della botanica e della farmacologia, in ...
Il saggio intende delineare il percorso che dall’attività e dalle credenze di ῥιζοτόμοι e φαρμακοπῶλ...
È ampiamente riconosciuto che la medicina moderna ha bisogno di una maggiore attenzione agli aspetti...
Il saggio (ri)scopre erbe e piante medicinali rintracciate nei manoscritti medievali come antichi ri...
La quinta edizione di Farmacologia generale e molecolare mantiene l'impostazione originale che ne ha...
Il Congresso “La scienza delle piante officinali: passato, presente e futuro” si è svolto presso il ...
Dal veleno di rospo alla tintura di cantaridi: ‘medicamenti’ per la Scuola di Materia medica a Siena...
Le profonde trasformazioni che hanno segnato negli ultimi anni la riorganizzazione dei percorsi dida...
Alla stesura di questo libro hanno collaborato specialisti di varie discipline, esperti nutrizionist...
Nel corso dell’Ottocento, le collezioni botaniche e farmacognostiche acquistarono un ruolo sempre pi...
Con l'avanzamento della formazione universitaria nel corso dell'Ottcento in tutta Europa le Collezio...
La farmacognosia, “scienza” complessa, si occupa dello studio delle droghe di origine naturale (mine...
L’Accademia Italiana di Storia della Farmacia, che ha come fine la diffusione e l'incremento degli s...
Il Prof. Domenico Viviani (1772-1840), docente di Botanica e Storia Naturale presso l\u2019Ateneo Ge...
Per una storia della medicina antica è importante lo studio della botanica e della farmacologia, in ...
Il saggio intende delineare il percorso che dall’attività e dalle credenze di ῥιζοτόμοι e φαρμακοπῶλ...
È ampiamente riconosciuto che la medicina moderna ha bisogno di una maggiore attenzione agli aspetti...
Il saggio (ri)scopre erbe e piante medicinali rintracciate nei manoscritti medievali come antichi ri...
La quinta edizione di Farmacologia generale e molecolare mantiene l'impostazione originale che ne ha...
Il Congresso “La scienza delle piante officinali: passato, presente e futuro” si è svolto presso il ...
Dal veleno di rospo alla tintura di cantaridi: ‘medicamenti’ per la Scuola di Materia medica a Siena...
Le profonde trasformazioni che hanno segnato negli ultimi anni la riorganizzazione dei percorsi dida...
Alla stesura di questo libro hanno collaborato specialisti di varie discipline, esperti nutrizionist...