Il configurarsi di Genova come approdo e luogo di passaggio per mete assai più note e la presenza nella città delle architetture alessiane tardo rinascimentali e alcune collezioni artistiche di rilievo presero ad attirare visitatori da tutta Europa, in un flusso che, a partire già dal XVI secolo, non aveva conosciuto grandi interruzioni nonostante i rischi del viaggio. Il patrimonio locale, specialmente quello figurativo, non aveva ancora una sua identità artistica e territoriale fuori dalle mura cittadine e pertanto l’attenzione dei visitatori fu dunque fino ad allora rivolta quasi unicamente ai grandi nomi legati al gusto coevo e al collezionismo europeo dell’epoca. Scopo di questo saggio è quello di puntualizzare la fortuna o sfortuna cr...
Storia delle Starde, quinta parte: continua, nel Rinascimento, la vicenda della viabilità con l’aff...
Il volume ricerca un percorso d’analisi possibile dell’arte di strada e delle dinamiche che l’hanno...
The theme of the Design and its possible print translations in the so-called “historical Apulia” can...
Il configurarsi di Genova come approdo e luogo di passaggio per mete assai più note e la presenza ne...
Con lo scopo di individuare le fonti che hanno riportato riferimenti attribuzionistici alla Risurrez...
E' forse l'osmosi tra l'espansione della domanda interna e quella della domanda estera l'elemento ca...
Il 20 giugno 2016 si è svolto a Genova, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Genova, il co...
Il saggio descrive le esperienze personali dell'autore, alla scoperta delle città visitate (Venezia...
Il perduto monastero dei canonici di San Marco in Mantova ha sempre rappresentato un interrogativo e...
La nozione di "contemporaneità", generalmente associata all'arte degli ultimi due secoli, trova un p...
Il testo che segue si propone di analizzare la letteratura di viaggio relativa a Genova edita nel XV...
Il fenomeno della committenza artistica da parte delle Confraternite cristiane nel nostro Paese rapp...
Il contributo è dedicato alla figura di Giuseppe Garrovi, stuccatore nativo di Bissone, sul lago di ...
Il saggio prende in considerazione l’attività del pittore Gaetano Grezler (Verona, 1763/1764 ca. – V...
Excursus attraverso la storia dell'Ottocento con attenzione ai movimenti artistici e alla moda del t...
Storia delle Starde, quinta parte: continua, nel Rinascimento, la vicenda della viabilità con l’aff...
Il volume ricerca un percorso d’analisi possibile dell’arte di strada e delle dinamiche che l’hanno...
The theme of the Design and its possible print translations in the so-called “historical Apulia” can...
Il configurarsi di Genova come approdo e luogo di passaggio per mete assai più note e la presenza ne...
Con lo scopo di individuare le fonti che hanno riportato riferimenti attribuzionistici alla Risurrez...
E' forse l'osmosi tra l'espansione della domanda interna e quella della domanda estera l'elemento ca...
Il 20 giugno 2016 si è svolto a Genova, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Genova, il co...
Il saggio descrive le esperienze personali dell'autore, alla scoperta delle città visitate (Venezia...
Il perduto monastero dei canonici di San Marco in Mantova ha sempre rappresentato un interrogativo e...
La nozione di "contemporaneità", generalmente associata all'arte degli ultimi due secoli, trova un p...
Il testo che segue si propone di analizzare la letteratura di viaggio relativa a Genova edita nel XV...
Il fenomeno della committenza artistica da parte delle Confraternite cristiane nel nostro Paese rapp...
Il contributo è dedicato alla figura di Giuseppe Garrovi, stuccatore nativo di Bissone, sul lago di ...
Il saggio prende in considerazione l’attività del pittore Gaetano Grezler (Verona, 1763/1764 ca. – V...
Excursus attraverso la storia dell'Ottocento con attenzione ai movimenti artistici e alla moda del t...
Storia delle Starde, quinta parte: continua, nel Rinascimento, la vicenda della viabilità con l’aff...
Il volume ricerca un percorso d’analisi possibile dell’arte di strada e delle dinamiche che l’hanno...
The theme of the Design and its possible print translations in the so-called “historical Apulia” can...