Nella ricca produzione teatrale di Peppino De Filippo, per la quale alla luce dei recenti studi e rinvenimenti è auspicabile una nuova stagione filologica, vengono analizzate le riduzioni napoletane di Liolà e Lumie di Sicilia (LL’uva rosa) di Pirandello. Gli interventi di Peppino sul testo pirendelliano risultano finalizzati non solo all’adattamento degli ambienti alla realtà napoletana, ma soprattutto a una personalizzazione delle messinscena, che in particolar modo nella caratterizzazione dei personaggi risente della sensibilità e delvissuto umano dell’autore partenopeo
L’A. recupera un aspetto poco esplorato dalla critica pirandelliana, anche se più volte e in più occ...
Dedicato alla produzione novellistica, che accompagnò Luigi Pirandello nell’arco dell’intera esisten...
none1noCome e perché rileggere, a cent'anni di distanza, il "Fu Mattia Pascal" di Pirandello? Occorr...
open1noIl saggio analizza l’influenza di Capuana sull’opera di Luigi Pirandello. Dalle riflessioni s...
Il contributo di Roberto Alonge prende atto del fatto che la drammaturgia di Pirandello costituisce ...
I sei personaggi che, nell’omonimo lavoro teatrale di Luigi Pirandello (1921), compaiono sulla scena...
Il paesaggio mediterraneo campeggia, come scenario significativo, nell’opera di Luigi Pirandello, a ...
Traendo spunto da una dichiarazione di Pirandello, il quale in uno scritto dimenticato del 1909 avev...
Analizzando i testi in cui Leonardo Sciascia interviene in maniera organica sulla traiettoria umana ...
Presentata in Italia nel 1964 da Giorgio De Lullo con la Compagnia dei Giovani (De Lullo - Falk - Va...
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello,l’Università di Avignone e l’Università ...
Pirandello aveva ventisei anni quando scrisse il suo primo romanzo, ma riuscì a pubblicarlo in un vo...
Nella doppia recensione ai due volumi dedicati a Pirandello da Giovanni Bussino e Roberto Salsano, s...
Agli inizi della sua carriera letteraria Pirandello non mostra particolare interesse per la forma dr...
La tesi di dottorato Stefano Landi Pirandello, la vita, le opere e la difficile eredità, della do...
L’A. recupera un aspetto poco esplorato dalla critica pirandelliana, anche se più volte e in più occ...
Dedicato alla produzione novellistica, che accompagnò Luigi Pirandello nell’arco dell’intera esisten...
none1noCome e perché rileggere, a cent'anni di distanza, il "Fu Mattia Pascal" di Pirandello? Occorr...
open1noIl saggio analizza l’influenza di Capuana sull’opera di Luigi Pirandello. Dalle riflessioni s...
Il contributo di Roberto Alonge prende atto del fatto che la drammaturgia di Pirandello costituisce ...
I sei personaggi che, nell’omonimo lavoro teatrale di Luigi Pirandello (1921), compaiono sulla scena...
Il paesaggio mediterraneo campeggia, come scenario significativo, nell’opera di Luigi Pirandello, a ...
Traendo spunto da una dichiarazione di Pirandello, il quale in uno scritto dimenticato del 1909 avev...
Analizzando i testi in cui Leonardo Sciascia interviene in maniera organica sulla traiettoria umana ...
Presentata in Italia nel 1964 da Giorgio De Lullo con la Compagnia dei Giovani (De Lullo - Falk - Va...
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello,l’Università di Avignone e l’Università ...
Pirandello aveva ventisei anni quando scrisse il suo primo romanzo, ma riuscì a pubblicarlo in un vo...
Nella doppia recensione ai due volumi dedicati a Pirandello da Giovanni Bussino e Roberto Salsano, s...
Agli inizi della sua carriera letteraria Pirandello non mostra particolare interesse per la forma dr...
La tesi di dottorato Stefano Landi Pirandello, la vita, le opere e la difficile eredità, della do...
L’A. recupera un aspetto poco esplorato dalla critica pirandelliana, anche se più volte e in più occ...
Dedicato alla produzione novellistica, che accompagnò Luigi Pirandello nell’arco dell’intera esisten...
none1noCome e perché rileggere, a cent'anni di distanza, il "Fu Mattia Pascal" di Pirandello? Occorr...