Il saggio indaga il rapporto singolare di Napoli tra il ‘sotto’ e il ‘sopra’, in cui lo scavo diviene condizione di possibilità della costruzione della città ma anche inedita spazialità determinata dalle tecniche di tomia del banco tufaceo. Sono descritti alcuni snodi di tale rapporto: dalla fondazione mitica della Parthenope greca o dalle cave e antri cumani alle grandi costruzioni tecniche romane; dalle riproposizioni illuministe ai più recenti riusi/abusi o l’assunzione di tali strutture formali come fonte d’ispirazione tra evocazioni mnemoniche (Venezia), risignificazioni di spazialità riabitate (Aymonino) sino alla riemersione di strutture osteoniche soggiacenti (Rossi)
ABSTRACT L’insostituibilità dell’acqua per l’origine e lo sviluppo dei cicli della vita animale e v...
Monumenti sepolcrali e committenza nobiliare in Italia meridionale nel XIV secol
I quaderni del Lumassìn sono diari di cantiere riguardanti i lavori necessari per il risanamento e l...
Come in tutte le città costiere di antica fondazione, anche a Napoli si configura come tema di grand...
Le costruzioni preistoriche del tardo neolitico, cioè dell’età della pietra, e protostoriche con pre...
La ricerca si è inserita nell'ambito del progetto "Dottorato in azienda" (P. O. R. Campania FSE 2007...
Le tecniche di costruzione del paesaggio sono state sperimentate in prima istanza, nei secoli xvii e...
Nelle isole di La Maddalena e Caprera è stato scoperto un numero impressionante di costruzioni in pi...
L’architettura tra le due guerre, per motivazioni più legate ad aspetti ideologici che di critica ar...
Una raccolta di scritti brevi con duplice finalità: interessare la società a quanto oggi l’architett...
Il contributo propone una chiave di lettura sul tema del rapporto tra paesaggio e luoghi dell’estra...
ITALIANO: Il presente contributo - dopo la descrizione della attuale consistenza fisica delle parti ...
Il contributo descrive i risultati della ricerca triennale di archeologia dei paesaggi costieri cond...
Si pubblica un inedito documento di fondamentale importanza per la ricostruzione della scultura napo...
Nel maggio del 1940 si inaugura a Napoli la Prima Mostra Triennale delle Terre d'Oltremare: nella su...
ABSTRACT L’insostituibilità dell’acqua per l’origine e lo sviluppo dei cicli della vita animale e v...
Monumenti sepolcrali e committenza nobiliare in Italia meridionale nel XIV secol
I quaderni del Lumassìn sono diari di cantiere riguardanti i lavori necessari per il risanamento e l...
Come in tutte le città costiere di antica fondazione, anche a Napoli si configura come tema di grand...
Le costruzioni preistoriche del tardo neolitico, cioè dell’età della pietra, e protostoriche con pre...
La ricerca si è inserita nell'ambito del progetto "Dottorato in azienda" (P. O. R. Campania FSE 2007...
Le tecniche di costruzione del paesaggio sono state sperimentate in prima istanza, nei secoli xvii e...
Nelle isole di La Maddalena e Caprera è stato scoperto un numero impressionante di costruzioni in pi...
L’architettura tra le due guerre, per motivazioni più legate ad aspetti ideologici che di critica ar...
Una raccolta di scritti brevi con duplice finalità: interessare la società a quanto oggi l’architett...
Il contributo propone una chiave di lettura sul tema del rapporto tra paesaggio e luoghi dell’estra...
ITALIANO: Il presente contributo - dopo la descrizione della attuale consistenza fisica delle parti ...
Il contributo descrive i risultati della ricerca triennale di archeologia dei paesaggi costieri cond...
Si pubblica un inedito documento di fondamentale importanza per la ricostruzione della scultura napo...
Nel maggio del 1940 si inaugura a Napoli la Prima Mostra Triennale delle Terre d'Oltremare: nella su...
ABSTRACT L’insostituibilità dell’acqua per l’origine e lo sviluppo dei cicli della vita animale e v...
Monumenti sepolcrali e committenza nobiliare in Italia meridionale nel XIV secol
I quaderni del Lumassìn sono diari di cantiere riguardanti i lavori necessari per il risanamento e l...