Dalla considerazione delle fonti relative all’abolizione della collatio lustralis, cioè l’imposta in oro e argento variamente indicata come chrysargyron o auraria che a partire – sembra – da Costantino veniva a colpire i negotiatores con periodicità quinquennale, si perviene a tracciare le linee di connotazione dell’imposta stessa attraverso il Codice Teodosiano al fine di confrontare il racconto di Evagrio (di Cedreno, di Procopio, di Prisciano, e degli altri testimoni antichi) con la costituzione anastasiana riportata in C. 11.1, nonché quest’ultima con lo scopo effettivo realizzato dai compilatori giustinianei nella composizione del titolo de tollenda lustralis auri collatione.Considering an analysis about the sources on the abolition of...
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Testamento e istituzione di erede. – 3. La componente fiduciaria nella...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Attraverso la riflessione sull’utilizzo dell’instrumentum nell’economia dell’antica Roma, e sulle di...
L’articolo indaga sull’origine dell’intestazione ufficiale degli atti normativi che nella sua forma,...
Un intricato complesso di arti, pratiche di tintura e teorie della materia costituisce il nucleo del...
L\u2019analisi di due iscrizioni onorarie per comandanti dedicate dalla citt\ue0 di Ilio consente di...
Il contributo si concentra sul racconto tacitiano del discorso tenuto da Claudio nel 48 d.C. a favor...
L\u2019analisi di una selezione di termini pertinenti alla sfera dell\u2019emotivit\ue0 nei framment...
L’articolo prende le mosse dalle supposte prove dell’attribuzione all’imperatore Anastasio (d.C.) di...
L’articolo, a partire dalla documentazione conservata presso l’Archivo de Simancas (Consejo de Itali...
Nel saggio si studiano e si pubblicano in edizione critica sette documenti degli anni Venti del XIII...
La ricerca della conformità costante tra pensiero e azioni ha da sempre costituito il fondame...
Espressione caratteristica della civiltà artistica romana, nell’alto medioevo la grande pittura di s...
none1noIl saggio costituisce la base scientifica e metodologica della ricerca che ho proposto a un r...
L’hápax culpa latior, contenuto nel frammento del giurista Celso (D. 16.3.32), apre ampi spazi alla ...
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Testamento e istituzione di erede. – 3. La componente fiduciaria nella...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Attraverso la riflessione sull’utilizzo dell’instrumentum nell’economia dell’antica Roma, e sulle di...
L’articolo indaga sull’origine dell’intestazione ufficiale degli atti normativi che nella sua forma,...
Un intricato complesso di arti, pratiche di tintura e teorie della materia costituisce il nucleo del...
L\u2019analisi di due iscrizioni onorarie per comandanti dedicate dalla citt\ue0 di Ilio consente di...
Il contributo si concentra sul racconto tacitiano del discorso tenuto da Claudio nel 48 d.C. a favor...
L\u2019analisi di una selezione di termini pertinenti alla sfera dell\u2019emotivit\ue0 nei framment...
L’articolo prende le mosse dalle supposte prove dell’attribuzione all’imperatore Anastasio (d.C.) di...
L’articolo, a partire dalla documentazione conservata presso l’Archivo de Simancas (Consejo de Itali...
Nel saggio si studiano e si pubblicano in edizione critica sette documenti degli anni Venti del XIII...
La ricerca della conformità costante tra pensiero e azioni ha da sempre costituito il fondame...
Espressione caratteristica della civiltà artistica romana, nell’alto medioevo la grande pittura di s...
none1noIl saggio costituisce la base scientifica e metodologica della ricerca che ho proposto a un r...
L’hápax culpa latior, contenuto nel frammento del giurista Celso (D. 16.3.32), apre ampi spazi alla ...
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Testamento e istituzione di erede. – 3. La componente fiduciaria nella...
Il saggio propone una rilettura dei caratteri nazionali della cultura giuridica nel secolo cruciale ...
Attraverso la riflessione sull’utilizzo dell’instrumentum nell’economia dell’antica Roma, e sulle di...