Nel novembre del 2009, organizzammo, grazie al sostegno della Fondazione Buttitta, un seminario dal titolo: Li vuci di l’omini. Altre storie, storie nostre. Quattro dialoghi per “rappresentare l’esperienza” in letteratura e in etnografia. L’idea del seminario aveva una duplice matrice: da un lato nasceva dalla passione per la letteratura di autori stranieri i cui temi fossero narrazioni, rappresentazioni e visioni sull’alterità, sull’altro da noi, e dunque, dal nostro punto di vista, antropologicamente pertinenti; dall’altro, il seminario nasceva dall’ipotesi che queste narrazioni potessero offrire una sponda interessante cui agganciare una riflessione tutta interna al dibattito antropologico contemporaneo, relativo alla scrittura e al ruol...
Esiste una critica antropologica della letteratura? Se sì, quali sono i suoi scopi e i suoi metodi? ...
In un tono volutamente conversazionale, tuttavia da antropologo del linguaggio e dell’esistenza, ill...
Il libro nasce dallo studio di un’area poco conosciuta della ricerca artistica, quella che negli ann...
Nel novembre del 2009, organizzammo, grazie al sostegno della Fondazione Buttitta, un seminario dal ...
Chi è l’uomo che fa rappresentazione: ovvero l’uomo della, con la, (ma anche) oltre la rappresentazi...
L’attività del leggere rappresenta un momento centrale nel sapere antropologico in quanto permette l...
Si ricostruisce il quadro della rinnovata fortuna critica dell\u2019arte della memoria, a partire da...
Il saggio, che si colloca nell’ambito dell’antropologia della letteratura, in realtà affronta temi p...
L’obiettivo di questa raccolta è quello di costruire un percorso tematico – chiaramente non l’unico ...
L’obiettivo di questo saggio è quello di rileggere in maniera critica il rapporto che l’antropologia...
Questo saggio tenta di esplorare i rapporti a vario titolo intercorrenti fra antropologia e letterat...
Da qualche decennio si discute in Italia della necessità di un incontro tra letteratura e antropolog...
Dal secondo dopoguerra e fino alla metà degli anni Ottanta del Novecento gli studi di ambito antropo...
Il saggio si propone di indagare sulle ragioni della centralità della cultura materiale contadina n...
Esiste una critica antropologica della letteratura? Se sì, quali sono i suoi scopi e i suoi metodi? ...
In un tono volutamente conversazionale, tuttavia da antropologo del linguaggio e dell’esistenza, ill...
Il libro nasce dallo studio di un’area poco conosciuta della ricerca artistica, quella che negli ann...
Nel novembre del 2009, organizzammo, grazie al sostegno della Fondazione Buttitta, un seminario dal ...
Chi è l’uomo che fa rappresentazione: ovvero l’uomo della, con la, (ma anche) oltre la rappresentazi...
L’attività del leggere rappresenta un momento centrale nel sapere antropologico in quanto permette l...
Si ricostruisce il quadro della rinnovata fortuna critica dell\u2019arte della memoria, a partire da...
Il saggio, che si colloca nell’ambito dell’antropologia della letteratura, in realtà affronta temi p...
L’obiettivo di questa raccolta è quello di costruire un percorso tematico – chiaramente non l’unico ...
L’obiettivo di questo saggio è quello di rileggere in maniera critica il rapporto che l’antropologia...
Questo saggio tenta di esplorare i rapporti a vario titolo intercorrenti fra antropologia e letterat...
Da qualche decennio si discute in Italia della necessità di un incontro tra letteratura e antropolog...
Dal secondo dopoguerra e fino alla metà degli anni Ottanta del Novecento gli studi di ambito antropo...
Il saggio si propone di indagare sulle ragioni della centralità della cultura materiale contadina n...
Esiste una critica antropologica della letteratura? Se sì, quali sono i suoi scopi e i suoi metodi? ...
In un tono volutamente conversazionale, tuttavia da antropologo del linguaggio e dell’esistenza, ill...
Il libro nasce dallo studio di un’area poco conosciuta della ricerca artistica, quella che negli ann...