A lungo la storiografia si \ue8 occupata solo marginalmente della vita musicale nella Genova settecentesca, forse anche scoraggiata dalla delusione espressa da una celebre dichiarazione del musicografo Charles Burney nel suo The Present State of Music in France and Italy del 1771: \uabGenova non rispose alla mia aspettativa\ubb. Solo in anni pi\uf9 recenti alcuni studiosi locali, con approcci e intenti differenti, si sono interessanti alla questione. Ad oggi mancano tuttavia studi specifici e complessivi sulle biografie dei compositori del periodo, lasciando zone d\u2019ombre nella storia musicale cittadina. Gaetano Isola fu certamente una meteora in un secolo musicalissimo. Nato in strada Balbi nel 1754, di formazione palermitana, dipan\uf...
Diventare musicista professionista non è impresa semplice, né apprezzata in Italia. Più che in altri...
Nel corso del Settecento, la \u201cmacchina\u201d operistica, con la sua sempre maggiore richiesta d...
Una raccolta di saggi nasce dalla ambizione di essere, in una qualche misura, esemplare rispetto al ...
A lungo la storiografia si è occupata solo marginalmente della vita musicale nella Genova settecent...
Il viaggio musicale che viene proposto nelle sessioni di lavoro del convegno Turismo musicale: stor...
Pietro Gnocchi (1689-1775), letterato, erudito e musicista, per oltre mezzo secolo maestro di cappel...
La musica per una sola voce nel periodo rinascimentale è stata spesso messa in ombra dalla ricerca s...
Una ventina di anni fa, nel penultimo capitolo dell\u2019 "Altra musica" (Milano, 1991), Roberto Ley...
La cappella di S. Maria Maggiore nella prima metà del Seicento si pone come uno dei centri più attiv...
a dozzina di saggi raccolti nel presente volume osserva da più angolature un triplice oggetto: il mo...
I saggi inclusi nel volume Dai Conservatori al Collegio costituiscono una piccola sfida: provare ad ...
L’Accademia nazionale virgiliana di scienze lettere e arti di Mantova possiede un autografo di Gioac...
Il volume intende offrire un piccolo spaccato della Francia musicale d'inizio secolo prendendo in es...
Il contributo delinea un profilo biografico di don Giacomo Antonio Arighi, organista e compositore n...
Nel 1771 l’Accademia Reale di scienze e belle lettere di Mantova, rifondata tra il 1767 e il 1768 da...
Diventare musicista professionista non è impresa semplice, né apprezzata in Italia. Più che in altri...
Nel corso del Settecento, la \u201cmacchina\u201d operistica, con la sua sempre maggiore richiesta d...
Una raccolta di saggi nasce dalla ambizione di essere, in una qualche misura, esemplare rispetto al ...
A lungo la storiografia si è occupata solo marginalmente della vita musicale nella Genova settecent...
Il viaggio musicale che viene proposto nelle sessioni di lavoro del convegno Turismo musicale: stor...
Pietro Gnocchi (1689-1775), letterato, erudito e musicista, per oltre mezzo secolo maestro di cappel...
La musica per una sola voce nel periodo rinascimentale è stata spesso messa in ombra dalla ricerca s...
Una ventina di anni fa, nel penultimo capitolo dell\u2019 "Altra musica" (Milano, 1991), Roberto Ley...
La cappella di S. Maria Maggiore nella prima metà del Seicento si pone come uno dei centri più attiv...
a dozzina di saggi raccolti nel presente volume osserva da più angolature un triplice oggetto: il mo...
I saggi inclusi nel volume Dai Conservatori al Collegio costituiscono una piccola sfida: provare ad ...
L’Accademia nazionale virgiliana di scienze lettere e arti di Mantova possiede un autografo di Gioac...
Il volume intende offrire un piccolo spaccato della Francia musicale d'inizio secolo prendendo in es...
Il contributo delinea un profilo biografico di don Giacomo Antonio Arighi, organista e compositore n...
Nel 1771 l’Accademia Reale di scienze e belle lettere di Mantova, rifondata tra il 1767 e il 1768 da...
Diventare musicista professionista non è impresa semplice, né apprezzata in Italia. Più che in altri...
Nel corso del Settecento, la \u201cmacchina\u201d operistica, con la sua sempre maggiore richiesta d...
Una raccolta di saggi nasce dalla ambizione di essere, in una qualche misura, esemplare rispetto al ...