A partire dalla novella di Ferondo, posta in relazione con il XXIII canto del Purgatorio, l\u2019articolo svolge una riflessione sul tema dei suffragi per i defunti nella terza giornata del Decameron ed esplora il dialogo intertestuale che essa istituisce con la Commedia. Boccaccio fa emergere il nesso fra due filoni tematici che hanno una comune ascendenza dantesca, ma che Dante mantiene distinti: la cooperazione salvifica fra vivi e morti e la censura della corruzione ecclesiastica. Se la sovrapposizione fra i due temi \ue8 al centro del rovesciamento parodico del modello dantesco proposto nelle novelle, la ripresa del primo di essi nella ballata che chiude la giornata configura invece un recupero della prospettiva ideale della Commedia
Argomento dell’articolo sono due gruppi di personaggi della commedia rinascimentale che non si rifan...
Il contributo intende far luce sul rapporto tra la caccia e la Commedia di Dante, in particolare i c...
L'Introduzione punta ad indicare le linee direttrici di una indagine orientata in senso unitario ad ...
Che il Decameron sia stato largamente influenzato dalla Commedia dantesca (e anche, in parte, dal Ca...
L'articolo delinea una vasta panoramica delle principali tipologie di riprese, citazioni, allusioni...
Il IV canto dell'inferno, riletto da Boccaccio nelle sue Esposizioni, si mostra come un ipotesto fon...
Questo saggio si prefigge un duplice scopo: un’interpretazione del canto III del Purgatorio e una ri...
E' una lettura dell'ottava novella della quarta giornata del "Decameron" di Boccaccio. L'interpretaz...
Si tratta di una puntuale ricognizione critica delle zone esordiali della Commedia tutta. Le zone es...
Il Corbaccio presenta una struttura non lineare, (il personaggio agens che coincide con l'auctor, ...
En la Novella di Ferondo, Boccaccio recupera dos líneas argumentales presentes en la tradición medie...
Il contributo prende le mosse dalla novella boccacciana di Ferondo (Decameron III 8), nella quale un...
Il contributo prende le mosse dalla novella boccacciana di Ferondo (Decameron III 8), nella quale un...
Il contributo si concentra su alcuni momenti dell’attività letteraria di Boccaccio attorno alla figu...
Dove va l'italiano? Difficile fare previsioni a lungo termine, ma una cosa è certa: la nostra lingua...
Argomento dell’articolo sono due gruppi di personaggi della commedia rinascimentale che non si rifan...
Il contributo intende far luce sul rapporto tra la caccia e la Commedia di Dante, in particolare i c...
L'Introduzione punta ad indicare le linee direttrici di una indagine orientata in senso unitario ad ...
Che il Decameron sia stato largamente influenzato dalla Commedia dantesca (e anche, in parte, dal Ca...
L'articolo delinea una vasta panoramica delle principali tipologie di riprese, citazioni, allusioni...
Il IV canto dell'inferno, riletto da Boccaccio nelle sue Esposizioni, si mostra come un ipotesto fon...
Questo saggio si prefigge un duplice scopo: un’interpretazione del canto III del Purgatorio e una ri...
E' una lettura dell'ottava novella della quarta giornata del "Decameron" di Boccaccio. L'interpretaz...
Si tratta di una puntuale ricognizione critica delle zone esordiali della Commedia tutta. Le zone es...
Il Corbaccio presenta una struttura non lineare, (il personaggio agens che coincide con l'auctor, ...
En la Novella di Ferondo, Boccaccio recupera dos líneas argumentales presentes en la tradición medie...
Il contributo prende le mosse dalla novella boccacciana di Ferondo (Decameron III 8), nella quale un...
Il contributo prende le mosse dalla novella boccacciana di Ferondo (Decameron III 8), nella quale un...
Il contributo si concentra su alcuni momenti dell’attività letteraria di Boccaccio attorno alla figu...
Dove va l'italiano? Difficile fare previsioni a lungo termine, ma una cosa è certa: la nostra lingua...
Argomento dell’articolo sono due gruppi di personaggi della commedia rinascimentale che non si rifan...
Il contributo intende far luce sul rapporto tra la caccia e la Commedia di Dante, in particolare i c...
L'Introduzione punta ad indicare le linee direttrici di una indagine orientata in senso unitario ad ...