La cosiddetta \u2018disputa delle arti\u2019, che infiamm\uf2 le penne degli intellettuali pi\uf9 noti dalla fine del XIV secolo, e che \ue8 considerata una delle tipiche espressioni dell\u2019umanesimo italiano, poggiava su un dibattito precedente, scaturito tutto internamente all\u2019ambiente scolastico e su cui gli umanisti si inserirono, pur con esiti diversi. Rari sono, per\uf2, gli esempi di questa disputa tipicamente medievale, le cui eco si ritrovano nelle commendationes delle discipline, nei tentativi di categorizzazione del sistema di sapere e di definizione scientifica, e indirettamente anche nel contrasto per la preminenza intellettuale e sociale delle diverse componenti scolastiche. Il sermone \u2018de comparacione scientie me...
Il presente articolo, prima della sua pubblicazione, è stato sottoposto al vaglio dei referees del c...
Ho accettato con piacere il compito di introdurre brevemente il saggio “I medici di Molière” del col...
A fronte di una diffusa attenzione della storiografia ai collegi dottorali di diritto, e in parte mi...
Il saggio prendendo spunto dagli spunti del volume di Giuseppe De Vergottini Oltre il dialogo tra le...
Il saggio ricostruisce l'evoluzione della scuola medica dell'università di Bologna nel XIV secolo, m...
Attraverso l'analisi del Liber Secretus dei collegi di arti e medicina dello Studium bolognese nel c...
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi Teoria e pratica medica nel Basso ...
Federico Stella riconobbe alla medicina legale il fondamentale compito di poter contribuire con forz...
Per Bologna il polo di attrazione culturale è sempre stato l’Università, ma non si deve dimenticare ...
none3Quando inizia in Occidente la storia delle donne insegnanti? La sempre più accentuata femminili...
Teodorico Borgognoni, figlio del celebre chirurgo Ugo, frate domenicano, vescovo di Bitonto e di Cer...
Il lavoro si propone di avviare un’indagine sulla mobilità studentesca, con un’attenzione specifica ...
Esperti stranieri ed italiani concentrano il loro interesse su vari aspetti della presenza dello stu...
Il presente articolo, prima della sua pubblicazione, è stato sottoposto al vaglio dei referees del c...
Ho accettato con piacere il compito di introdurre brevemente il saggio “I medici di Molière” del col...
A fronte di una diffusa attenzione della storiografia ai collegi dottorali di diritto, e in parte mi...
Il saggio prendendo spunto dagli spunti del volume di Giuseppe De Vergottini Oltre il dialogo tra le...
Il saggio ricostruisce l'evoluzione della scuola medica dell'università di Bologna nel XIV secolo, m...
Attraverso l'analisi del Liber Secretus dei collegi di arti e medicina dello Studium bolognese nel c...
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi Teoria e pratica medica nel Basso ...
Federico Stella riconobbe alla medicina legale il fondamentale compito di poter contribuire con forz...
Per Bologna il polo di attrazione culturale è sempre stato l’Università, ma non si deve dimenticare ...
none3Quando inizia in Occidente la storia delle donne insegnanti? La sempre più accentuata femminili...
Teodorico Borgognoni, figlio del celebre chirurgo Ugo, frate domenicano, vescovo di Bitonto e di Cer...
Il lavoro si propone di avviare un’indagine sulla mobilità studentesca, con un’attenzione specifica ...
Esperti stranieri ed italiani concentrano il loro interesse su vari aspetti della presenza dello stu...
Il presente articolo, prima della sua pubblicazione, è stato sottoposto al vaglio dei referees del c...
Ho accettato con piacere il compito di introdurre brevemente il saggio “I medici di Molière” del col...
A fronte di una diffusa attenzione della storiografia ai collegi dottorali di diritto, e in parte mi...