Questa raccolta di “quadri narrativi” che abilmente si bilancia tra pittura, ekphrasis e narrazione (e che ha il suo intertesto più generico in Les trois contes di Flaubert) ci offre una curiosa rappresentazione di luoghi d’ombra e di luce, legata a mimare rapporti di forze che intercorrono tra maestri e allievi lungo tre storie in cui altrettanti pittori di diverse epoche sorgono ad esempi del difficile equilibrio, verso un divaricamento progressivo, tra esistenza ed espressione, tra possibilità metanarrative e creazione artistica
Come trasformare l’esperienza in scrittura? Quale rapporto c’è tra il desiderio tipicamente umano di...
Come suggerisce il sottotitolo, non c’è alcun filo rosso che lega i saggi che compongono questo volu...
Questo studio si propone di verificare le condizioni di possibilità di una lettura del cinema di Tru...
Questa raccolta di “quadri narrativi” che abilmente si bilancia tra pittura, ekphrasis e narrazione ...
Nel secondo dopoguerra il dibattito tra realismo e astrattismo sulla possibilità di rappresentazione...
“Penso alla forza dei venti o all’azione dell’acqua, e alle infinite figure generate: crinali, piani...
Il seguente intervento intende promuovere l’istanza di una “filosofia dell’esotico”, in contrapposiz...
La mitologia della città di Parigi ritorna nelle due tarde opere cailloisiane tradotte in questo vo...
Dai tarocchi di Marsiglia ai tarocchi del mazzo visconteo Calvino sviluppò il rapporto tra figura e ...
Nel contributo si produce una lettura della più antica delle “Cinque storie ferraresi” di Giorgio Ba...
Analisi dei cambiamenti delle condizioni del discorso (secondo i parametri di Foucault) nelle scritt...
Confrontandosi direttamente con i film di Cocteau, Godard, Rohmer, Truffaut e altri maestri del cine...
L’articolo muove dal presupposto della potenzialità di “animazione” da parte del fattore luminoso, o...
I protagonisti di questo saggio sono lo scultore fiorentino Benvenuto Cellini, il suo amato garzone ...
«La pittura non è un hobby, ma il mestiere; hobby per me è scrivere. Ma dipingere e scrivere per me ...
Come trasformare l’esperienza in scrittura? Quale rapporto c’è tra il desiderio tipicamente umano di...
Come suggerisce il sottotitolo, non c’è alcun filo rosso che lega i saggi che compongono questo volu...
Questo studio si propone di verificare le condizioni di possibilità di una lettura del cinema di Tru...
Questa raccolta di “quadri narrativi” che abilmente si bilancia tra pittura, ekphrasis e narrazione ...
Nel secondo dopoguerra il dibattito tra realismo e astrattismo sulla possibilità di rappresentazione...
“Penso alla forza dei venti o all’azione dell’acqua, e alle infinite figure generate: crinali, piani...
Il seguente intervento intende promuovere l’istanza di una “filosofia dell’esotico”, in contrapposiz...
La mitologia della città di Parigi ritorna nelle due tarde opere cailloisiane tradotte in questo vo...
Dai tarocchi di Marsiglia ai tarocchi del mazzo visconteo Calvino sviluppò il rapporto tra figura e ...
Nel contributo si produce una lettura della più antica delle “Cinque storie ferraresi” di Giorgio Ba...
Analisi dei cambiamenti delle condizioni del discorso (secondo i parametri di Foucault) nelle scritt...
Confrontandosi direttamente con i film di Cocteau, Godard, Rohmer, Truffaut e altri maestri del cine...
L’articolo muove dal presupposto della potenzialità di “animazione” da parte del fattore luminoso, o...
I protagonisti di questo saggio sono lo scultore fiorentino Benvenuto Cellini, il suo amato garzone ...
«La pittura non è un hobby, ma il mestiere; hobby per me è scrivere. Ma dipingere e scrivere per me ...
Come trasformare l’esperienza in scrittura? Quale rapporto c’è tra il desiderio tipicamente umano di...
Come suggerisce il sottotitolo, non c’è alcun filo rosso che lega i saggi che compongono questo volu...
Questo studio si propone di verificare le condizioni di possibilità di una lettura del cinema di Tru...