Il patriziato nell'alto impero romano è ancora il più alto grado della società romana, depositario di sacerdozi ritenuti fondamentali per lo stato e ogni imperatore doveva essere patrizio prima di essere considerato princeps: il suo ruolo non sembra però supportato dai suoi protagonisti, poco attivi sia sul piano politico che religioso. Anche per questo il patriziato imperiale evolve in un gruppo privilegiato appartato rispetto ai luoghi ed eventi centrali e anche la sua impronta religiosa sbiadisce in un formalismo privo di vitalità, sintomo delle novità religiose che sconvolgono la società imperiale tra II e IV secolo
L'autore, nel presente contributo, tenta di definire il ruolo della politica nell'esperienza del gi...
L’intento dell’articolo è di chiarire alcuni aspetti dei rapporti tra l’Impero romano e quello parth...
La Repubblica romana del 1849 \ue8 uno dei momenti pi\uf9 avvincenti della stagione eroica del Risor...
Il patriziato nell'alto impero romano è ancora il più alto grado della società romana, depositario d...
La fine della dinastia degli Antonini e l’avvento della dinastia dei Severi sono un punto di svolta...
In questo contributo l’autore dapprima svolge un’introduzione sull’importanza e la funzione comunic...
Nel secolo XI la lotta per le investiture scuote l’equilibrio fra identità cristiana e istituzioni p...
Negli ultimi tempi la storiografia europea ha mostrato notevole attenzione all’uso politico della sa...
Sulla base di un riesame della documentazione relativa all\u2019area siro-palestinese e soprattutto ...
Il tema dei feziali si inserisce in uno scenario connotato dal rinnovato interesse per lo studio del...
Tertulliano conosce i suoi predecessori in lingua greca nel genere letterario dell’apologetica e imp...
Nel corso dell’Ottocento la venerazione del Pontefice Romano, all’interno del mondo cattolico, crebb...
Circola da tempo un pensiero post-secolare che invoca il ritorno della religione nella sfera pubblic...
Tra il IV e il V secolo d.C., ed in particolare a partire dal principato di Teodosio, il controverso...
Nei vent’anni che vanno dal ritorno di Pio IX a Roma − dopo la Repubblica Romana del 1849 e l’esilio...
L'autore, nel presente contributo, tenta di definire il ruolo della politica nell'esperienza del gi...
L’intento dell’articolo è di chiarire alcuni aspetti dei rapporti tra l’Impero romano e quello parth...
La Repubblica romana del 1849 \ue8 uno dei momenti pi\uf9 avvincenti della stagione eroica del Risor...
Il patriziato nell'alto impero romano è ancora il più alto grado della società romana, depositario d...
La fine della dinastia degli Antonini e l’avvento della dinastia dei Severi sono un punto di svolta...
In questo contributo l’autore dapprima svolge un’introduzione sull’importanza e la funzione comunic...
Nel secolo XI la lotta per le investiture scuote l’equilibrio fra identità cristiana e istituzioni p...
Negli ultimi tempi la storiografia europea ha mostrato notevole attenzione all’uso politico della sa...
Sulla base di un riesame della documentazione relativa all\u2019area siro-palestinese e soprattutto ...
Il tema dei feziali si inserisce in uno scenario connotato dal rinnovato interesse per lo studio del...
Tertulliano conosce i suoi predecessori in lingua greca nel genere letterario dell’apologetica e imp...
Nel corso dell’Ottocento la venerazione del Pontefice Romano, all’interno del mondo cattolico, crebb...
Circola da tempo un pensiero post-secolare che invoca il ritorno della religione nella sfera pubblic...
Tra il IV e il V secolo d.C., ed in particolare a partire dal principato di Teodosio, il controverso...
Nei vent’anni che vanno dal ritorno di Pio IX a Roma − dopo la Repubblica Romana del 1849 e l’esilio...
L'autore, nel presente contributo, tenta di definire il ruolo della politica nell'esperienza del gi...
L’intento dell’articolo è di chiarire alcuni aspetti dei rapporti tra l’Impero romano e quello parth...
La Repubblica romana del 1849 \ue8 uno dei momenti pi\uf9 avvincenti della stagione eroica del Risor...