none1noTestimonianze storiche sulla pratica di consumare cibo nei teatri italiani durante gli spettacoli. Ridefinizione del concetto di "aria del sorbetto".mixedM. BeghelliM. Beghell
none1noSul rapporto conflittuale fra musica e parole in alcune pagine dell'opera "La donna del lago"...
none1noRecensione del cd "Nathalie Dessay Italian Opera Arias" (Virgin Classic)Recensione discografi...
none1noSguardo sulla vocalità che contraddistingue i vari personaggi dell'opera "Macbeth" di Giusepp...
none1noSulla consuetudine di derivare i libretti d'opera italiani da romanzi o drammi stranieri di s...
none1noTipologie del canto diabolico nel teatro d'opera ottocentescononeM. BeghelliM. Beghell
none1noSulle modalità di confezionare un libretto e una partitura operistica all'epoca di Rossini, c...
none1noIl problema delle opere liriche incompiute, alla luce di alcuni recenti tentativi di completa...
none1noIl primo studio sulla più complessa delle forme codificate del melodramma italiano d’inizio O...
none1noNella storia dell'opera in musica, la voce ha sempre incarnato, fra le varie componenti emozi...
none1noRassegna di simbologie sonore in uso nel melodramma ottocentesco, di chiara derivazione da st...
none1noAnalisi vociologica dell'opera "Il turco in Italia" di G. RossininoneM. BeghelliM. Beghell
none1noRassegna di alcune fra le più evidenti "simbologie sonore" (vocali e strumentali) riscontrabi...
none1noDiscussione di sette problematiche drammaturgiche connesse all'opera "Un ballo in maschera" d...
none1noOsservazioni sul famigerato acuto di tradizione aggiunto dai tenori a suggellare la cabaletta...
none1noRecensione del cd V. BELLINI, Due messe "catanesi" (Nuova Era)Recensione discograficanoneM. B...
none1noSul rapporto conflittuale fra musica e parole in alcune pagine dell'opera "La donna del lago"...
none1noRecensione del cd "Nathalie Dessay Italian Opera Arias" (Virgin Classic)Recensione discografi...
none1noSguardo sulla vocalità che contraddistingue i vari personaggi dell'opera "Macbeth" di Giusepp...
none1noSulla consuetudine di derivare i libretti d'opera italiani da romanzi o drammi stranieri di s...
none1noTipologie del canto diabolico nel teatro d'opera ottocentescononeM. BeghelliM. Beghell
none1noSulle modalità di confezionare un libretto e una partitura operistica all'epoca di Rossini, c...
none1noIl problema delle opere liriche incompiute, alla luce di alcuni recenti tentativi di completa...
none1noIl primo studio sulla più complessa delle forme codificate del melodramma italiano d’inizio O...
none1noNella storia dell'opera in musica, la voce ha sempre incarnato, fra le varie componenti emozi...
none1noRassegna di simbologie sonore in uso nel melodramma ottocentesco, di chiara derivazione da st...
none1noAnalisi vociologica dell'opera "Il turco in Italia" di G. RossininoneM. BeghelliM. Beghell
none1noRassegna di alcune fra le più evidenti "simbologie sonore" (vocali e strumentali) riscontrabi...
none1noDiscussione di sette problematiche drammaturgiche connesse all'opera "Un ballo in maschera" d...
none1noOsservazioni sul famigerato acuto di tradizione aggiunto dai tenori a suggellare la cabaletta...
none1noRecensione del cd V. BELLINI, Due messe "catanesi" (Nuova Era)Recensione discograficanoneM. B...
none1noSul rapporto conflittuale fra musica e parole in alcune pagine dell'opera "La donna del lago"...
none1noRecensione del cd "Nathalie Dessay Italian Opera Arias" (Virgin Classic)Recensione discografi...
none1noSguardo sulla vocalità che contraddistingue i vari personaggi dell'opera "Macbeth" di Giusepp...