none1noL'articolo esamina il rapporto fra la poetica di Pirandello e il fantastico, mostrando come temi tipici di questo 'modo' letterario divengano metafore privilegiate della concezione pirandelliana dell'umorismo. Questa prospettiva consente, fra l'altro, di rivendicare il carattere umoristico (spesso messo in dubbio dalla critica) dell'ultima produzione dello scrittore e, in particolare, delle novelle della raccolta 'Una giornata' e del dramma 'Quando si è qualcuno'.mixedAngelo M. ManginiAngelo M. Mangin
Il saggio ripercorre nella sua interezza il corpus novellistico di Pirandello alla luce di un confro...
Il presente lavoro propone di analizzare il concetto di umorismo su cui si basa la poetica di Luigi ...
Riflettendo sulla decostruzione definitiva del patto autore-lettore che due scrittori fondamentali d...
none1noL'articolo esamina il rapporto fra la poetica di Pirandello e il fantastico, mostrando come t...
L’antologia si ripromette di far emergere un Pirandello quasi completamente ignoto: lo scrittore di ...
La tematica del dolore, nella molteplicità dei suoi aspetti (fisico, emotivo, psicologico), investe ...
Agli inizi della sua carriera letteraria Pirandello non mostra particolare interesse per la forma dr...
Nella città moderna di molte opere di Luigi Pirandello tutto sembra dipanarsi in un’apparente verosi...
È una realtà trascendente quella che ispira la poetica pirandelliana, una realtà concepita come ulte...
Nel quadro della produzione pirandelliana, il saggio sull’umorismo, scritto fra il 1906 e il 1908 e ...
Il paesaggio mediterraneo campeggia, come scenario significativo, nell’opera di Luigi Pirandello, a ...
Indagare che cosa sia l'"umorismo", seguendo i paradigmi che Pirandello indicò nel saggio del 1908 s...
La ricerca, postulando come importante punto di partenza la produzione poetica pirandelliana, vuole ...
Paola Casella 2. Strategie umoristiche pirandelliane: dalla narrazione al dramma abstract Luigi Pira...
Pirandello aveva ventisei anni quando scrisse il suo primo romanzo, ma riuscì a pubblicarlo in un vo...
Il saggio ripercorre nella sua interezza il corpus novellistico di Pirandello alla luce di un confro...
Il presente lavoro propone di analizzare il concetto di umorismo su cui si basa la poetica di Luigi ...
Riflettendo sulla decostruzione definitiva del patto autore-lettore che due scrittori fondamentali d...
none1noL'articolo esamina il rapporto fra la poetica di Pirandello e il fantastico, mostrando come t...
L’antologia si ripromette di far emergere un Pirandello quasi completamente ignoto: lo scrittore di ...
La tematica del dolore, nella molteplicità dei suoi aspetti (fisico, emotivo, psicologico), investe ...
Agli inizi della sua carriera letteraria Pirandello non mostra particolare interesse per la forma dr...
Nella città moderna di molte opere di Luigi Pirandello tutto sembra dipanarsi in un’apparente verosi...
È una realtà trascendente quella che ispira la poetica pirandelliana, una realtà concepita come ulte...
Nel quadro della produzione pirandelliana, il saggio sull’umorismo, scritto fra il 1906 e il 1908 e ...
Il paesaggio mediterraneo campeggia, come scenario significativo, nell’opera di Luigi Pirandello, a ...
Indagare che cosa sia l'"umorismo", seguendo i paradigmi che Pirandello indicò nel saggio del 1908 s...
La ricerca, postulando come importante punto di partenza la produzione poetica pirandelliana, vuole ...
Paola Casella 2. Strategie umoristiche pirandelliane: dalla narrazione al dramma abstract Luigi Pira...
Pirandello aveva ventisei anni quando scrisse il suo primo romanzo, ma riuscì a pubblicarlo in un vo...
Il saggio ripercorre nella sua interezza il corpus novellistico di Pirandello alla luce di un confro...
Il presente lavoro propone di analizzare il concetto di umorismo su cui si basa la poetica di Luigi ...
Riflettendo sulla decostruzione definitiva del patto autore-lettore che due scrittori fondamentali d...