Il ricordo di mai '68 evoca i fantasmi dello scontro tra comunismo e anticomunismo, ma anche un clima idi pace, seppur con grandi differenze da Est a Oves
A poco più di novant'anni dal Congresso di Livorno, che diede inizio alla storia del Partito comunis...
Il saggio ricostruisce sulla base di documenti d'archivio inediti (Archivio della presidenza della R...
In quale misura gli eventi del 1956 hanno costituito una cesura nella storia del XX secolo? Il volum...
Il ricordo di mai '68 evoca i fantasmi dello scontro tra comunismo e anticomunismo, ma anche un clim...
Quaranta anni dopo il '68, si riprende in esame la natura politica e culturale di quel movimento (e ...
A giudicare dalle inopportune e non infrequenti uscite pubbliche di alcuni, che ricoprono importanti...
La «nazionalizzazione della memoria collettiva» è stata uno dei fatti più importanti degli ultimi du...
Dopo aver fatto riferimento al contesto più generale della strategia della tensione, questo capitolo...
Per Attilioin memoriam Nel 1967, in un clima culturale che già registra la crescita di uno spirito n...
Oggetto della tesi è lo studio e l’approfondimento delle dinamiche che hanno portato al fenomeno del...
Il muro di Berlino ha “prodotto” diverse identità in corrispondenza delle sua costruzione (1961), de...
17 febbraio 1992. Milano. Quella che dovrebbe essere una tranquilla giornata d’inizio campagna elett...
Le celebrazioni commemorative per i centenari della morte di Carlo Gozzi (1806-2006) e della nascita...
La primavera di Praga non fu solo un'esperienza limitata alla Cecoslovacchia, ma i suoi influssi si ...
La vittoria nella Grande Guerra (4 novembre), la Liberazione (25 aprile), la nascita della Repubblic...
A poco più di novant'anni dal Congresso di Livorno, che diede inizio alla storia del Partito comunis...
Il saggio ricostruisce sulla base di documenti d'archivio inediti (Archivio della presidenza della R...
In quale misura gli eventi del 1956 hanno costituito una cesura nella storia del XX secolo? Il volum...
Il ricordo di mai '68 evoca i fantasmi dello scontro tra comunismo e anticomunismo, ma anche un clim...
Quaranta anni dopo il '68, si riprende in esame la natura politica e culturale di quel movimento (e ...
A giudicare dalle inopportune e non infrequenti uscite pubbliche di alcuni, che ricoprono importanti...
La «nazionalizzazione della memoria collettiva» è stata uno dei fatti più importanti degli ultimi du...
Dopo aver fatto riferimento al contesto più generale della strategia della tensione, questo capitolo...
Per Attilioin memoriam Nel 1967, in un clima culturale che già registra la crescita di uno spirito n...
Oggetto della tesi è lo studio e l’approfondimento delle dinamiche che hanno portato al fenomeno del...
Il muro di Berlino ha “prodotto” diverse identità in corrispondenza delle sua costruzione (1961), de...
17 febbraio 1992. Milano. Quella che dovrebbe essere una tranquilla giornata d’inizio campagna elett...
Le celebrazioni commemorative per i centenari della morte di Carlo Gozzi (1806-2006) e della nascita...
La primavera di Praga non fu solo un'esperienza limitata alla Cecoslovacchia, ma i suoi influssi si ...
La vittoria nella Grande Guerra (4 novembre), la Liberazione (25 aprile), la nascita della Repubblic...
A poco più di novant'anni dal Congresso di Livorno, che diede inizio alla storia del Partito comunis...
Il saggio ricostruisce sulla base di documenti d'archivio inediti (Archivio della presidenza della R...
In quale misura gli eventi del 1956 hanno costituito una cesura nella storia del XX secolo? Il volum...