Si analizza il meccanismo del perpetuarsi della nobiltà guerriera e la trasmissione della del patrimonio fondiario nel territorio di Rimini nel periodo di passaggio dalla amministrazione bizantina del territorio (Esarcato d'Italia) al suo inglobamento nel Patrimonium Beati Petri (secoli VIII-XI). La figura chiave di questo processo, che coinvolge - attraverso i documenti d'archivio - le famiglie di origine militare bizantine, rimane l'arcivescovo di Ravenna, il maggior possessore fondiario ed il tramite della memoria storica
Il volume raccoglie una serie di studi sul Comune di Fondi che per secoli ha segnato il confine tra ...
La Fondazione ‘Vera Nocentini’, intitolata a una operatrice sindacale dei metalmeccanici appassionat...
L’opera si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo “Patrimoni ecclesiastici e sistema fondiario...
Si analizza il meccanismo del perpetuarsi della nobiltà guerriera e la trasmissione della del patrim...
L’estensione del patrimonio immobiliare della Chiesa di Ravenna e la diversità delle colture dei suo...
I papiri di Ravenna offrono una preziosa, e per certi versi unica, documentazione di atti di vendita...
Il saggio tratta delle testimonianze artistiche del Lazio meridionale costiero in età carolingia (sc...
Il saggio discute la documentazione numismatica di età bizantina venuta alla luce a Luni (SP), a par...
L'articolo tratta le fome di gestione dei patrimoni fondiari da parte dei signori laici ed ecclesias...
Fra i secoli VIII e X sono assai numerose in tutto il territorio europeo fondazioni monastiche dotat...
Il lavoro si propone di offrire una sintesi delle attestazioni monetali provenienti da un’area di im...
Il fondo patrimoniale è uno strumento attraverso il quale determinate tipologie di beni e solo quell...
il modo di organizzare la proprietà fondiaria tra IX e X secolo dipendeva da fattori tanto ambiental...
Dieci anni fa sono entrati nella Lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco otto monumenti di Ravenna...
La collezione numismatica del Museo Nazionale di Ravenna è stata condizionata e connotata dalle vice...
Il volume raccoglie una serie di studi sul Comune di Fondi che per secoli ha segnato il confine tra ...
La Fondazione ‘Vera Nocentini’, intitolata a una operatrice sindacale dei metalmeccanici appassionat...
L’opera si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo “Patrimoni ecclesiastici e sistema fondiario...
Si analizza il meccanismo del perpetuarsi della nobiltà guerriera e la trasmissione della del patrim...
L’estensione del patrimonio immobiliare della Chiesa di Ravenna e la diversità delle colture dei suo...
I papiri di Ravenna offrono una preziosa, e per certi versi unica, documentazione di atti di vendita...
Il saggio tratta delle testimonianze artistiche del Lazio meridionale costiero in età carolingia (sc...
Il saggio discute la documentazione numismatica di età bizantina venuta alla luce a Luni (SP), a par...
L'articolo tratta le fome di gestione dei patrimoni fondiari da parte dei signori laici ed ecclesias...
Fra i secoli VIII e X sono assai numerose in tutto il territorio europeo fondazioni monastiche dotat...
Il lavoro si propone di offrire una sintesi delle attestazioni monetali provenienti da un’area di im...
Il fondo patrimoniale è uno strumento attraverso il quale determinate tipologie di beni e solo quell...
il modo di organizzare la proprietà fondiaria tra IX e X secolo dipendeva da fattori tanto ambiental...
Dieci anni fa sono entrati nella Lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco otto monumenti di Ravenna...
La collezione numismatica del Museo Nazionale di Ravenna è stata condizionata e connotata dalle vice...
Il volume raccoglie una serie di studi sul Comune di Fondi che per secoli ha segnato il confine tra ...
La Fondazione ‘Vera Nocentini’, intitolata a una operatrice sindacale dei metalmeccanici appassionat...
L’opera si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo “Patrimoni ecclesiastici e sistema fondiario...