Nella poesia dell’esilio Ovidio sviluppa una linea di difesa proponendo e imponendo ad Augusto quanto è proclamato dalla stessa ideologia imperiale, i cui elementi vengono scomposti e assemblati in base alle necessità dell’argomentazione apologetica. La mancata conoscenza dell’Ars amatoria da parte di chi lo ha condannato, è giustificata con il confronto con Giove, secondo uno sviluppo già ciceroniano; altrove invece si celebra la giustizia del princeps come superiore a quella divina. I modelli di comportamento proposti sono quelli della più elevata possibilità di celebrazione per l’imperatore e sono portatori di un’istanza persuasiva (in questo senso hanno una valenza ‘retorica’): mostrano al potere come dovrebbe configurarsi per essere da...
L\u2019intervento si \ue8 concentrato sui profili di Niccol\uf2 V (1447 e 1450), di Eugenio IV (1447...
Pier Paolo Pasolini è stato scrittore, regista, intellettuale a tutto tondo. È stato, soprattutto, u...
Il lavoro discute la definizione, proposta da Gennaro D’Ippolito cinquant’anni fa e che gode ancora ...
Nella poesia dell’esilio Ovidio sviluppa una linea di difesa proponendo e imponendo ad Augusto quant...
Nel contributo vengono tracciate le principali fasi della ricezione delle metamorfosi di Ovidio dall...
none1noIl celebre passo di Ovidio in cui paganità e cristianità insieme hanno voluto vedere la cele...
Il Carme 76 di Catullo lascia tracce nella memoria di Tibullo, malato e timoroso della morte (1,3), ...
L’etimologia del termine ara risultava incerta agli stessi autori antichi. Varrone (in Macr., Sat., ...
La figura di Serse e gli aspetti più sensazionali della sua impresa ritornano nella letteratura in t...
Saggio che a partire dal sacrario in cui erano raffigurati Augusto, Livia, Tiberio, Germanico e Drus...
La postfazione al volume di Eugen Ionescu, L’inglese senza professore, mette in evidenza la sperimen...
La cultura latina d’età augustea non solo ci ha dato alcune opere letterarie che hanno segnato la st...
Con una diversa angolazione di lettura delle Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo, in cui si ...
La storia di Roma è innanzitutto la storia dei volti dei grandi personaggi che hanno contribuito a s...
I poeti augustei hanno un’attitudine complessa nei confronti delle cerimonie pubbliche. In alcune de...
L\u2019intervento si \ue8 concentrato sui profili di Niccol\uf2 V (1447 e 1450), di Eugenio IV (1447...
Pier Paolo Pasolini è stato scrittore, regista, intellettuale a tutto tondo. È stato, soprattutto, u...
Il lavoro discute la definizione, proposta da Gennaro D’Ippolito cinquant’anni fa e che gode ancora ...
Nella poesia dell’esilio Ovidio sviluppa una linea di difesa proponendo e imponendo ad Augusto quant...
Nel contributo vengono tracciate le principali fasi della ricezione delle metamorfosi di Ovidio dall...
none1noIl celebre passo di Ovidio in cui paganità e cristianità insieme hanno voluto vedere la cele...
Il Carme 76 di Catullo lascia tracce nella memoria di Tibullo, malato e timoroso della morte (1,3), ...
L’etimologia del termine ara risultava incerta agli stessi autori antichi. Varrone (in Macr., Sat., ...
La figura di Serse e gli aspetti più sensazionali della sua impresa ritornano nella letteratura in t...
Saggio che a partire dal sacrario in cui erano raffigurati Augusto, Livia, Tiberio, Germanico e Drus...
La postfazione al volume di Eugen Ionescu, L’inglese senza professore, mette in evidenza la sperimen...
La cultura latina d’età augustea non solo ci ha dato alcune opere letterarie che hanno segnato la st...
Con una diversa angolazione di lettura delle Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo, in cui si ...
La storia di Roma è innanzitutto la storia dei volti dei grandi personaggi che hanno contribuito a s...
I poeti augustei hanno un’attitudine complessa nei confronti delle cerimonie pubbliche. In alcune de...
L\u2019intervento si \ue8 concentrato sui profili di Niccol\uf2 V (1447 e 1450), di Eugenio IV (1447...
Pier Paolo Pasolini è stato scrittore, regista, intellettuale a tutto tondo. È stato, soprattutto, u...
Il lavoro discute la definizione, proposta da Gennaro D’Ippolito cinquant’anni fa e che gode ancora ...