none1noIl lavoro tenta di ricostruire in maniera il più possibile coerente il quadro politico, sociale ed economico di Bologna dal IV all’VIII secolo attraverso una rilettura di prima mano delle fonti disponibili. Nel fare ciò largo uso viene fatto della documentazione archeologica e storico-artistica. Esso è corredato da un’appendice in cui si propone una nuova edizione e interpretazione dell’iscrizione di Liutprando incisa sul cosiddetto catino di Pilato conservato in S. Stefano.Titolo della collana: Storia di Bologna, vol. 2noneS. CosentinoS. Cosentin
none1noTeodorico Borgognoni, figlio del celebre chirurgo Ugo, frate domenicano, vescovo di Bitonto e...
Il contributo, facente parte del secondo tomo del terzo volume (dedicato all'Et\ue0 moderna) della S...
Viene tracciato un quadro dellle arti a Bologna nel Quattrocento, dalla fase tardogotica a quella pi...
L'opera delinea lo sviluppo storico-insediativo di Bologna dalle più antiche fasi preromane al basso...
A Bologna, forse pi\uf9 che in altre realt\ue0 italiane, la riscoperta settecentesca dei primitivi p...
Il volume indaga la storia di Bologna nel secolo XI, proponendosi di colmare una sorta di vuoto dell...
none1noIl saggio tratta dei gruppi professionali corporati a Bologna dal '500, all'entrata di Napole...
Il saggio introduce e legge criticamente gli esiti di un\u2019operazione conoscitiva (un censimento ...
Il saggio ricostruisce la storia duecentesca di Bologna nei suoi aspetti politico-istituzionali e in...
none1noSulla base di fonti archivistiche inesplorate, il contributo analizza le ragioni, i tempi e l...
La vita artistica di una città è tanto più interessante quanto più è ricca di eccentricità e diversi...
L'istituzione di un unico, grande cimitero rappresent\uf2 un notevole miglioramento per la citt\ue0 ...
Il volume è un lungo lavoro di ricerca sul cantiere di San Petronio in età medievale. Particolare at...
Con la parte sull'età contemporanea si conclude la Storia di Bologna edita dalla BUP. Il volume racc...
none1noLe vicende storiche ed architettoniche del Santo Sepolcro in Santo Stefano a Bologna sono let...
none1noTeodorico Borgognoni, figlio del celebre chirurgo Ugo, frate domenicano, vescovo di Bitonto e...
Il contributo, facente parte del secondo tomo del terzo volume (dedicato all'Et\ue0 moderna) della S...
Viene tracciato un quadro dellle arti a Bologna nel Quattrocento, dalla fase tardogotica a quella pi...
L'opera delinea lo sviluppo storico-insediativo di Bologna dalle più antiche fasi preromane al basso...
A Bologna, forse pi\uf9 che in altre realt\ue0 italiane, la riscoperta settecentesca dei primitivi p...
Il volume indaga la storia di Bologna nel secolo XI, proponendosi di colmare una sorta di vuoto dell...
none1noIl saggio tratta dei gruppi professionali corporati a Bologna dal '500, all'entrata di Napole...
Il saggio introduce e legge criticamente gli esiti di un\u2019operazione conoscitiva (un censimento ...
Il saggio ricostruisce la storia duecentesca di Bologna nei suoi aspetti politico-istituzionali e in...
none1noSulla base di fonti archivistiche inesplorate, il contributo analizza le ragioni, i tempi e l...
La vita artistica di una città è tanto più interessante quanto più è ricca di eccentricità e diversi...
L'istituzione di un unico, grande cimitero rappresent\uf2 un notevole miglioramento per la citt\ue0 ...
Il volume è un lungo lavoro di ricerca sul cantiere di San Petronio in età medievale. Particolare at...
Con la parte sull'età contemporanea si conclude la Storia di Bologna edita dalla BUP. Il volume racc...
none1noLe vicende storiche ed architettoniche del Santo Sepolcro in Santo Stefano a Bologna sono let...
none1noTeodorico Borgognoni, figlio del celebre chirurgo Ugo, frate domenicano, vescovo di Bitonto e...
Il contributo, facente parte del secondo tomo del terzo volume (dedicato all'Et\ue0 moderna) della S...
Viene tracciato un quadro dellle arti a Bologna nel Quattrocento, dalla fase tardogotica a quella pi...