none1noFra XI e XIII secolo i vescovi di Bologna contribuirono direttamente -rinunciando al proprio potere personale sulla città, e continuativamente sostenendo l'autonomia politica del Comune cittadino e garantendo la funzionalità e qualità dello Studium - alla trasformazione di una piccola città di frontiera in metropoli europea. Fino ad assumerne la carica di podestà (1192-1194). Dopo la stagione delle liti giurisdizionali, sull'esercizio della giustizia criminale e civile, il card. legato Ottaviano Ubaldini, a metà Duecento, la portò all'apice della potenza politica conquistando la Romagna e parte dell'Emilia.noneL. PaoliniL. Paolin
I decenni a cavaliere tra XII e XIII secolo assistono al dispiegarsi delle tensioni più aspre tra il...
Cos’è il «popolo» in una qualunque città dell’Italia comunale tra XIII e XIV? Un segmento della soci...
Una coincidenza di date si verifica nell'anno 1676: inizia il pontificato di Innocenzo XI, Benedetto...
Non bastava i vivere in città per essere considerati cittadini, o non bastava sempre. A Bologna il r...
L'intervento di valorizzazione della ex caserma Masini è un progetto urbano collocato ai margini del...
La crisi mondiale innescata negli Stati Uniti dagli eccessi della finanziarizzazione e dalle sue lia...
Bologna è una città in crisi. Una crisi istituzionale, ma sopratutto una crisi politica le cui origi...
Gli anni compresi tra il 1100 e il 1350 rappresentano un’epoca di crescita intensa per le città ital...
Il saggio ripercorre le caratteristiche identitarie di una comunità importante del Mezzogiorno in et...
Il saggio ricostruisce il tema della felicità pubblica nella letteratura politica siciliana, mettend...
none1noRicostruzione, basata su documentazione in parte inedita, delle vicende politiche e sociali d...
Zaggia Stefano. «Far la città » : il ruolo dei Provveditori di Comun nell’evoluzione dell’ambiente u...
Le città sono una risorsa importante per la crescita sociale ed economica del nostro paese, eppure n...
Dalla nascita della città-stato nel corso dell'VIII secolo a.C., con uno sguardo alle diverse aree d...
C’è una strada a Bologna che in pochi conoscono: incantata, misteriosa, foriera di avventure. Questo...
I decenni a cavaliere tra XII e XIII secolo assistono al dispiegarsi delle tensioni più aspre tra il...
Cos’è il «popolo» in una qualunque città dell’Italia comunale tra XIII e XIV? Un segmento della soci...
Una coincidenza di date si verifica nell'anno 1676: inizia il pontificato di Innocenzo XI, Benedetto...
Non bastava i vivere in città per essere considerati cittadini, o non bastava sempre. A Bologna il r...
L'intervento di valorizzazione della ex caserma Masini è un progetto urbano collocato ai margini del...
La crisi mondiale innescata negli Stati Uniti dagli eccessi della finanziarizzazione e dalle sue lia...
Bologna è una città in crisi. Una crisi istituzionale, ma sopratutto una crisi politica le cui origi...
Gli anni compresi tra il 1100 e il 1350 rappresentano un’epoca di crescita intensa per le città ital...
Il saggio ripercorre le caratteristiche identitarie di una comunità importante del Mezzogiorno in et...
Il saggio ricostruisce il tema della felicità pubblica nella letteratura politica siciliana, mettend...
none1noRicostruzione, basata su documentazione in parte inedita, delle vicende politiche e sociali d...
Zaggia Stefano. «Far la città » : il ruolo dei Provveditori di Comun nell’evoluzione dell’ambiente u...
Le città sono una risorsa importante per la crescita sociale ed economica del nostro paese, eppure n...
Dalla nascita della città-stato nel corso dell'VIII secolo a.C., con uno sguardo alle diverse aree d...
C’è una strada a Bologna che in pochi conoscono: incantata, misteriosa, foriera di avventure. Questo...
I decenni a cavaliere tra XII e XIII secolo assistono al dispiegarsi delle tensioni più aspre tra il...
Cos’è il «popolo» in una qualunque città dell’Italia comunale tra XIII e XIV? Un segmento della soci...
Una coincidenza di date si verifica nell'anno 1676: inizia il pontificato di Innocenzo XI, Benedetto...