Per comprendere a fondo la drammaturgia di Benjamin Britten è necessario indagare sul soggetto biografico e porsi domande in un ambito che gli studi di genere hanno portato alla ribalta negli ultimi decenni, anche in campo musicologico: quanto la sua condizione di omosessuale incide sulla sua arte? in che misura le sue scelte sono dettate da pulsioni intime, che emergono più o meno velate nella rappresentazione? Davide Daolmi, al suo terzo saggio sul teatro di Britten per «La Fenice prima dell’opera», è una guida ideale per accedere al mondo ricco di segreti di The Turn of the Screw, poiché il suo metodo è quello di addentrarsi a fondo nel testo per offrire al lettore le chiavi ermeneutiche più appropriate, difficili da cogliere di prim’acc...
In Romeo and Juliet la legge ha un funzione fondamentale in quanto, come cercheremo di dimostrare in...
Il saggio prende le mosse dal "Midsummer Night's Dream" di William Shakespeare e dalle sue versioni ...
Il saggio prende in esame la natura estetica di Pagliacci, incunabolo del Verismo italiano, che rive...
Il saggio analizza la forma ambigua del fantastico nel racconto di Henry James "The Turn of the Scre...
Il corredo iconografico di questo volume si presenta particolarmente ricco e, quel che più conta, in...
Come si apprende dal saggio di Vincenzina Ottomano che apre questo volume, Britten, oltre a non rend...
Il saggio offre uno studio della drammaturgia musicale dell'opera "The Turn of the Screw" di Benjami...
La fonte dell’Arca di Noè, opera completata da Benjamin Britten nel 1957, va ricercata nella tradizi...
Nel 1954 il compositore inglese Edward Benjamin Britten (1913- 1976) subisce il fascino di una dell...
Il saggio si pone nel filone dei Gender Studies e coglie nella trama e nella drammaturgia musicale d...
L’inventiva di Henry James ha nutrito abbondantemente le drammaturgie moderne: la sua prosa elegante...
Con Noye’s Fludde op. 59 (1957-’58) Benjamin Britten traccia una svolta definitiva nella storia dell...
L'articolo compara due rappresentazioni di Riccardo III di William Shakespeare (con Mark Rylance all...
Questo libro rappresenta uno dei pochi contributi italiani agli studi musicologici sul genere e sull...
In Romeo and Juliet la legge ha un funzione fondamentale in quanto, come cercheremo di dimostrare in...
Il saggio prende le mosse dal "Midsummer Night's Dream" di William Shakespeare e dalle sue versioni ...
Il saggio prende in esame la natura estetica di Pagliacci, incunabolo del Verismo italiano, che rive...
Il saggio analizza la forma ambigua del fantastico nel racconto di Henry James "The Turn of the Scre...
Il corredo iconografico di questo volume si presenta particolarmente ricco e, quel che più conta, in...
Come si apprende dal saggio di Vincenzina Ottomano che apre questo volume, Britten, oltre a non rend...
Il saggio offre uno studio della drammaturgia musicale dell'opera "The Turn of the Screw" di Benjami...
La fonte dell’Arca di Noè, opera completata da Benjamin Britten nel 1957, va ricercata nella tradizi...
Nel 1954 il compositore inglese Edward Benjamin Britten (1913- 1976) subisce il fascino di una dell...
Il saggio si pone nel filone dei Gender Studies e coglie nella trama e nella drammaturgia musicale d...
L’inventiva di Henry James ha nutrito abbondantemente le drammaturgie moderne: la sua prosa elegante...
Con Noye’s Fludde op. 59 (1957-’58) Benjamin Britten traccia una svolta definitiva nella storia dell...
L'articolo compara due rappresentazioni di Riccardo III di William Shakespeare (con Mark Rylance all...
Questo libro rappresenta uno dei pochi contributi italiani agli studi musicologici sul genere e sull...
In Romeo and Juliet la legge ha un funzione fondamentale in quanto, come cercheremo di dimostrare in...
Il saggio prende le mosse dal "Midsummer Night's Dream" di William Shakespeare e dalle sue versioni ...
Il saggio prende in esame la natura estetica di Pagliacci, incunabolo del Verismo italiano, che rive...