Il piu enigmatico dei componimenti del Canzoniere di Petrarca rivela il suo più profondo significato e la sua preminente funzione nel macrotesto attraverso il confronto con le opere di Agostino, con il filone ermetico della lirica italiana duecentesca, soprattutto Guittone d'Arezzo e Chiaro Davanzati, e con la Commedia di Dante
Nelle lettere a Carlo IV Petrarca invita con insistenza l’imperatore a rompere gli indugi e scendere...
Il saggio prende in esame le metafore relative alla rinascita delle lettere adottate nella Commedia ...
Edizione e analisi dell'epistola metrica III 24 di Francesco Petrarca e della sua intonazione quattr...
Il piu enigmatico dei componimenti del Canzoniere di Petrarca rivela il suo più profondo significato...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
Attraverso l’individuazione di precisi e inequivocabili rapporti intertestuali (garantiti dagli sche...
Il contributo si propone di ricostruire le notizie che Petrarca fornisce sulla vita di Dante e sugli...
Si analizza un caso di intertestualità (il paragone materno di Inf. XXIII, 37-51 in Petrarca, Epysto...
Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca forni...
Il saggio affronta il tema della politicità di Petrarca a partire dal confronto con Dante, durante l...
Il contributo indaga alcuni aspetti del complesso rapporto di intertestualità fra il Dante lirico e ...
Dopo aver riassunto la questione attributiva affrontata nella prefazione alla ristampa anastatica de...
Esame sistematico dei riferimenti a Petrarca negli scritti di d'Annunzio e censimento degli echi pet...
Lettura della canzone IV di Garcilaso de la Vega alla luce della tradizione lirica della “petrosità”...
Oggetto di attenzione critica sin dal Quattrocento e poi, a pi\uf9 riprese, negli ultimi decenni, il...
Nelle lettere a Carlo IV Petrarca invita con insistenza l’imperatore a rompere gli indugi e scendere...
Il saggio prende in esame le metafore relative alla rinascita delle lettere adottate nella Commedia ...
Edizione e analisi dell'epistola metrica III 24 di Francesco Petrarca e della sua intonazione quattr...
Il piu enigmatico dei componimenti del Canzoniere di Petrarca rivela il suo più profondo significato...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
Attraverso l’individuazione di precisi e inequivocabili rapporti intertestuali (garantiti dagli sche...
Il contributo si propone di ricostruire le notizie che Petrarca fornisce sulla vita di Dante e sugli...
Si analizza un caso di intertestualità (il paragone materno di Inf. XXIII, 37-51 in Petrarca, Epysto...
Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca forni...
Il saggio affronta il tema della politicità di Petrarca a partire dal confronto con Dante, durante l...
Il contributo indaga alcuni aspetti del complesso rapporto di intertestualità fra il Dante lirico e ...
Dopo aver riassunto la questione attributiva affrontata nella prefazione alla ristampa anastatica de...
Esame sistematico dei riferimenti a Petrarca negli scritti di d'Annunzio e censimento degli echi pet...
Lettura della canzone IV di Garcilaso de la Vega alla luce della tradizione lirica della “petrosità”...
Oggetto di attenzione critica sin dal Quattrocento e poi, a pi\uf9 riprese, negli ultimi decenni, il...
Nelle lettere a Carlo IV Petrarca invita con insistenza l’imperatore a rompere gli indugi e scendere...
Il saggio prende in esame le metafore relative alla rinascita delle lettere adottate nella Commedia ...
Edizione e analisi dell'epistola metrica III 24 di Francesco Petrarca e della sua intonazione quattr...