Analisi del rapporto tra metrica e musica nella produzione lirica italiana tra Duecento e Trecendo, con particolare riguardo alla versificazione e alle ipermetrie apparenti in sede di rima interna. Si dimostra come da una concezione ancora legata all'idea di un'esecuzione musicale, che caratterizza la produzione del Duecento, si passi gradualmente ad un sistema di versificazione più moderno e non più incline a tollerare imperfezioni del numerismo sillabic
Nel corso del secolo XI i principi basilari della scienza armonica antica divennero il fondamento di...
descrizione di frammenti di manoscritti liturgici porrtanti notazione musicale, originari dell'Itali...
Il contributo descrive a grandi linee il ruolo che la musica ricoprì negli ambienti che Petrarca fre...
La parte principale del volume si concentra su Medioevo e Rinascimento. Sono esaminati i legami dell...
Il volume analizza le fasi matematicamente più salienti della costruzione della nostra scala musical...
L'articolo illustra alcuni utilizzi della tecnologia moderna applicati alla filologia musicale, in p...
Il contributo esamina la posizione di Giovanni Sgambati rispetto alle due tradizioni continentali di...
none1noAnalisi di orientamento strutturalistico sul sistema delle equivalenze che intercorrono tra i...
ABSTRACT Per la struttura accentuale dell'italiano si assume di norma un solo tipo di piede, il troc...
Si tratta del primo progetto italiano con lo scopo di mettere a disposizione di studenti e studiosi ...
Edizione e analisi dell'epistola metrica III 24 di Francesco Petrarca e della sua intonazione quattr...
La normativa sulla formazione degli insegnanti, negli ultimi due decenni, è stata sottoposta a numer...
L'esecuzione cantata dei testi lirici del medioevo può neutralizzare le escursioni sillabiche giusti...
L’affermarsi del Classicismo determinò in Italia, in ambito metrico, effetti assai meno rivoluzionar...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
Nel corso del secolo XI i principi basilari della scienza armonica antica divennero il fondamento di...
descrizione di frammenti di manoscritti liturgici porrtanti notazione musicale, originari dell'Itali...
Il contributo descrive a grandi linee il ruolo che la musica ricoprì negli ambienti che Petrarca fre...
La parte principale del volume si concentra su Medioevo e Rinascimento. Sono esaminati i legami dell...
Il volume analizza le fasi matematicamente più salienti della costruzione della nostra scala musical...
L'articolo illustra alcuni utilizzi della tecnologia moderna applicati alla filologia musicale, in p...
Il contributo esamina la posizione di Giovanni Sgambati rispetto alle due tradizioni continentali di...
none1noAnalisi di orientamento strutturalistico sul sistema delle equivalenze che intercorrono tra i...
ABSTRACT Per la struttura accentuale dell'italiano si assume di norma un solo tipo di piede, il troc...
Si tratta del primo progetto italiano con lo scopo di mettere a disposizione di studenti e studiosi ...
Edizione e analisi dell'epistola metrica III 24 di Francesco Petrarca e della sua intonazione quattr...
La normativa sulla formazione degli insegnanti, negli ultimi due decenni, è stata sottoposta a numer...
L'esecuzione cantata dei testi lirici del medioevo può neutralizzare le escursioni sillabiche giusti...
L’affermarsi del Classicismo determinò in Italia, in ambito metrico, effetti assai meno rivoluzionar...
"Le regole della musica", sottocollana della più ampia collana "La tradizione musicale", consiste in...
Nel corso del secolo XI i principi basilari della scienza armonica antica divennero il fondamento di...
descrizione di frammenti di manoscritti liturgici porrtanti notazione musicale, originari dell'Itali...
Il contributo descrive a grandi linee il ruolo che la musica ricoprì negli ambienti che Petrarca fre...