La direttiva comunitaria in materia di opa lascia agli Stati Membri della UE e alle società una doppia possibilità di scelta riguardo all'attuazione delle norme in materia di difese, sia preventive (la c.d. neutralizzazione) sia successive (la c.d. "passivity rule"): i singoli stati membri possono non introdurre tali regole, ma in tal caso devono lasciare all'autonomia statutaria la facoltà di introdurre clausole dall'identico contenuto. Se ne analizzano gli effetti e le questioni che il legislatore italiano dovrà porsi al momento dell'attuazione della direttiva
Il contributo, reso nei primi anni di applicazione della nuova normativa societaria, mira a dimostra...
Il lavoro esamina l'impatto nel nostro ordinamento della disciplina introdotta dall'unidicesima dire...
Il contributo descrive in tutta la sua complessità l’evoluzione normativa della disciplina dei rappo...
La direttiva comunitaria in materia di opa lascia agli Stati Membri della UE e alle società una dopp...
La Direttiva sull’opa, riguardo a due questioni centrali per la creazione di un mercato comunitario ...
Il lavoro prende le mosse dalla disciplina delle offerte pubbliche di acquisto in generale per giung...
La disciplina relativa alle offerte pubbliche di acquisto costituisce da sempre oggetto di vivaci di...
L’iter normativo per l’approvazione della direttiva n. 2004/25/CE è stato molto lungo ed irto di dif...
In questa nota, si concentra l’attenzione su un aspetto particolare, quello dell’influenza esercita...
Le clausole in questione si incontrano nelle direttive comunitarie che gli Stati devono recepire con...
Lo studio prende in analisi il Capitolo IV dei principi Acquis del diritto comunitario dei contratti...
Il lavoro analizza la disciplina dell’offerta pubblica di acquisto obbligatoria e le conseguenze, si...
I diritti dell’uomo costituiscono la grammatica dello sviluppo, sono una dimensione del vivere comun...
Il lavoro affronta lo studio dell’illecito dello Stato per violazione del diritto comunitario. La Co...
Il saggio intende indagare l’evoluzione della disciplina italiana (e comunitaria) dei rapporti di la...
Il contributo, reso nei primi anni di applicazione della nuova normativa societaria, mira a dimostra...
Il lavoro esamina l'impatto nel nostro ordinamento della disciplina introdotta dall'unidicesima dire...
Il contributo descrive in tutta la sua complessità l’evoluzione normativa della disciplina dei rappo...
La direttiva comunitaria in materia di opa lascia agli Stati Membri della UE e alle società una dopp...
La Direttiva sull’opa, riguardo a due questioni centrali per la creazione di un mercato comunitario ...
Il lavoro prende le mosse dalla disciplina delle offerte pubbliche di acquisto in generale per giung...
La disciplina relativa alle offerte pubbliche di acquisto costituisce da sempre oggetto di vivaci di...
L’iter normativo per l’approvazione della direttiva n. 2004/25/CE è stato molto lungo ed irto di dif...
In questa nota, si concentra l’attenzione su un aspetto particolare, quello dell’influenza esercita...
Le clausole in questione si incontrano nelle direttive comunitarie che gli Stati devono recepire con...
Lo studio prende in analisi il Capitolo IV dei principi Acquis del diritto comunitario dei contratti...
Il lavoro analizza la disciplina dell’offerta pubblica di acquisto obbligatoria e le conseguenze, si...
I diritti dell’uomo costituiscono la grammatica dello sviluppo, sono una dimensione del vivere comun...
Il lavoro affronta lo studio dell’illecito dello Stato per violazione del diritto comunitario. La Co...
Il saggio intende indagare l’evoluzione della disciplina italiana (e comunitaria) dei rapporti di la...
Il contributo, reso nei primi anni di applicazione della nuova normativa societaria, mira a dimostra...
Il lavoro esamina l'impatto nel nostro ordinamento della disciplina introdotta dall'unidicesima dire...
Il contributo descrive in tutta la sua complessità l’evoluzione normativa della disciplina dei rappo...