L’esame strutturale dell’Hercules furens consente di riconoscere nel dramma un prodotto maturo e un valido specimen del ‘tragico’ senecano e offre chiavi di lettura che non autorizzano ad ammettere un riscatto finale in positivo della figura del protagonista
Nelle sue opere filosofiche, e in particolar modo nelle Naturales Quaestiones, Seneca affronta vari ...
La battuta senecana per cui "Veritatis simplex oratio est" è citazione dalle 'Fenicie di Euripide' e...
Il contributo offre un’approfondita analisi ricostruttiva dell’unico testimone manoscritto noto dell...
L’esame strutturale dell’Hercules furens consente di riconoscere nel dramma un prodotto maturo e un ...
Il racconto ovidiano del mito di Fetonte (Met. I 747-779; II 1-400) conosce in Seneca un lettore pri...
Le tragedie di Seneca noncostituiscono solo gli unici esemplari integralmente superstiti di tutto il...
La dinamica delle citazioni virgiliane presenti nell'opera di Seneca persegue un preciso intento: il...
L'espressione fides penes auctorem è indicativa di un modo di concepire il rapporto di un testimone ...
Il confronto tra la figura di Hostius Quadra (personaggio emblematico nelle Naturales Quaestiones di...
Analisi degli exempla relativi ad Augusto presenti nell'opera di Seneca. Dell'imperatore il filosofo...
All’interno della prosa senecana \ue8 possibile individuare, secondo una terminologia da tempo codif...
Seneca sembra rileggere la dottrina stoica delle passioni alla luce dell’interpretazione a...
Esame del lessico e del tema senecano della speranza, alla luce dei precedenti stoici, tanto nell'op...
1. Nella ripresa cinquecentesca del genere tragico – ancor più che negli altri generi letterari – si...
Nelle sue opere filosofiche, e in particolar modo nelle Naturales Quaestiones, Seneca affronta vari ...
La battuta senecana per cui "Veritatis simplex oratio est" è citazione dalle 'Fenicie di Euripide' e...
Il contributo offre un’approfondita analisi ricostruttiva dell’unico testimone manoscritto noto dell...
L’esame strutturale dell’Hercules furens consente di riconoscere nel dramma un prodotto maturo e un ...
Il racconto ovidiano del mito di Fetonte (Met. I 747-779; II 1-400) conosce in Seneca un lettore pri...
Le tragedie di Seneca noncostituiscono solo gli unici esemplari integralmente superstiti di tutto il...
La dinamica delle citazioni virgiliane presenti nell'opera di Seneca persegue un preciso intento: il...
L'espressione fides penes auctorem è indicativa di un modo di concepire il rapporto di un testimone ...
Il confronto tra la figura di Hostius Quadra (personaggio emblematico nelle Naturales Quaestiones di...
Analisi degli exempla relativi ad Augusto presenti nell'opera di Seneca. Dell'imperatore il filosofo...
All’interno della prosa senecana \ue8 possibile individuare, secondo una terminologia da tempo codif...
Seneca sembra rileggere la dottrina stoica delle passioni alla luce dell’interpretazione a...
Esame del lessico e del tema senecano della speranza, alla luce dei precedenti stoici, tanto nell'op...
1. Nella ripresa cinquecentesca del genere tragico – ancor più che negli altri generi letterari – si...
Nelle sue opere filosofiche, e in particolar modo nelle Naturales Quaestiones, Seneca affronta vari ...
La battuta senecana per cui "Veritatis simplex oratio est" è citazione dalle 'Fenicie di Euripide' e...
Il contributo offre un’approfondita analisi ricostruttiva dell’unico testimone manoscritto noto dell...