none1noIl contributo rappresenta un'analisi puntuale delle disposizioni di carattere sostanziale e procedurale, inserite nell'Accordo internazionale di Madrid , in materia di registrazione dei marchi, nel testo di Stoccolma del 1967, il quale rappresenta un tentativo volto ad attenuare gli effetti sfavorevoli derivanti dal principio di territorialità in materia di segni distintivi e quindi dalla difformità delle varie legislazioni nazionali. L'opera, dopo aver risolto il complesso tema dei rapporti di tale accordo con altre convenzioni internazioni in materia di proprietà intellettuale, affronta il tema dell'ambito di applicazione oggettivo e soggettivo di tale convenzione e la validità del titolo ottenuto attraverso la procedura internazio...
La possibilità di configurare in capo alla Commissione il potere di concludere accordi internazional...
Il commento affronta il tema della conversione di un aregistrazione internazionale che designa la Co...
Nella relazione l'autore analizza la prassi relativa alla conclusione degli accordi internazionali, ...
none1noL'opera contiene un commento analitico e sistematico alle norme contenute nel Protocollo di M...
il contributo si incentra sull'analisi dei soggetti legittimati a richiedere la registrazione intern...
none1nocommento relativo alla domanda di estensione territoriale di un marchio internazionaleContrib...
Negli ultimi anni, gli Accordi Quadro Internazionali sono diventati un nuovo strumento di regolazion...
Il volume si propone di ricostruire il meccanismo di adattamento attraverso cui l'ordinamento dell'U...
Sebbene la Costituzione italiana non prevedesse originariamente alcuna competenza per le Regioni in ...
La crescente rilevanza dell’azione esterna dell’Unione europea, determinata anche dall’ampliamento c...
Questo lavoro dal titolo “Gli Accordi di riammissione dell’Unione Europea con Paesi terzi per il con...
La negoziazione e conclusione di accordi internazionali rappresenta una della principali attività di...
Il processo per l'autodeterminazione del popolo Saharawi non si è ancora compiuto, unico caso in tut...
Il testo approfondisce i profili dell’azione esterna dell’Unione con particolare attenzione agli acc...
La possibilità di configurare in capo alla Commissione il potere di concludere accordi internazional...
Il commento affronta il tema della conversione di un aregistrazione internazionale che designa la Co...
Nella relazione l'autore analizza la prassi relativa alla conclusione degli accordi internazionali, ...
none1noL'opera contiene un commento analitico e sistematico alle norme contenute nel Protocollo di M...
il contributo si incentra sull'analisi dei soggetti legittimati a richiedere la registrazione intern...
none1nocommento relativo alla domanda di estensione territoriale di un marchio internazionaleContrib...
Negli ultimi anni, gli Accordi Quadro Internazionali sono diventati un nuovo strumento di regolazion...
Il volume si propone di ricostruire il meccanismo di adattamento attraverso cui l'ordinamento dell'U...
Sebbene la Costituzione italiana non prevedesse originariamente alcuna competenza per le Regioni in ...
La crescente rilevanza dell’azione esterna dell’Unione europea, determinata anche dall’ampliamento c...
Questo lavoro dal titolo “Gli Accordi di riammissione dell’Unione Europea con Paesi terzi per il con...
La negoziazione e conclusione di accordi internazionali rappresenta una della principali attività di...
Il processo per l'autodeterminazione del popolo Saharawi non si è ancora compiuto, unico caso in tut...
Il testo approfondisce i profili dell’azione esterna dell’Unione con particolare attenzione agli acc...
La possibilità di configurare in capo alla Commissione il potere di concludere accordi internazional...
Il commento affronta il tema della conversione di un aregistrazione internazionale che designa la Co...
Nella relazione l'autore analizza la prassi relativa alla conclusione degli accordi internazionali, ...