Nella Ravennatis Anonymi Cosmographia, un testo cosmografico del VII sec., compare in un vasto elenco di localit\ue0, una serie di centri appenninici che sembrano in connessione tra loro. Considerando la situazione politica del periodo di composizione dell'opera e la vicinanza geografica dell'Autore, \ue8 possibile ipotizzare che si tratti della menzione di una linea di localit\ue0 fortificate a difesa di Ravenna nei confronti dei Longobardi di Arezzo. Viene cos\uec presentato il quadro dell'Appennino romagnolo in et\ue0 esarcale (VI-VIII sec.) attraverso la ripresa dei dati e delle molte ipotesi avanzate. Ne emerge una nuova ipotesi di conformazione territoriale e politica dell'area considerata
Molteplici percorsi (reali e ideali) hanno attraversato la città di Ravenna nel periodo umanistico e...
Le nuove acquisizioni dell’archeologia mostrano uno sviluppo imponente di Ravenna dalla sua trasform...
L’accostamento papiri di Ravenna e charta langobarda è stato scelto per dimostrare, ancora una volta...
none1noA partire dall'analisi delle fonti e del contesto di redazione della Ravennatis Anonymi Cosmo...
Considerazioni generali sui caratteri dell'antica "regio VIII" augustea così come restituiti da oper...
Il turismo romagnolo è sembrato coinvolgere la città di Ravenna solo in seconda battuta, essendo bas...
Nell’area geografica dell’attuale Romagna, tutta l’azione patrimoniale si sviluppò attraverso le rel...
Il libro affronta il tema dei capanni in erbe palustri, nell'idioma ravennate capén, manufatti del l...
L'articolo si ripropone di ricostruire le complesse vicende politiche sul bacino adriatico tra la co...
Segnato da una marcata espansione dell’associazionismo, il territorio ravennate, nel più ampio quadr...
Sintesi sugli sviluppi insediativi, sociali ed economici dell'arco Adriatico settentrionale dalla Ta...
Molteplici percorsi (reali e ideali) hanno attraversato la città di Ravenna nel periodo umanistico e...
Le nuove acquisizioni dell’archeologia mostrano uno sviluppo imponente di Ravenna dalla sua trasform...
L’accostamento papiri di Ravenna e charta langobarda è stato scelto per dimostrare, ancora una volta...
none1noA partire dall'analisi delle fonti e del contesto di redazione della Ravennatis Anonymi Cosmo...
Considerazioni generali sui caratteri dell'antica "regio VIII" augustea così come restituiti da oper...
Il turismo romagnolo è sembrato coinvolgere la città di Ravenna solo in seconda battuta, essendo bas...
Nell’area geografica dell’attuale Romagna, tutta l’azione patrimoniale si sviluppò attraverso le rel...
Il libro affronta il tema dei capanni in erbe palustri, nell'idioma ravennate capén, manufatti del l...
L'articolo si ripropone di ricostruire le complesse vicende politiche sul bacino adriatico tra la co...
Segnato da una marcata espansione dell’associazionismo, il territorio ravennate, nel più ampio quadr...
Sintesi sugli sviluppi insediativi, sociali ed economici dell'arco Adriatico settentrionale dalla Ta...
Molteplici percorsi (reali e ideali) hanno attraversato la città di Ravenna nel periodo umanistico e...
Le nuove acquisizioni dell’archeologia mostrano uno sviluppo imponente di Ravenna dalla sua trasform...
L’accostamento papiri di Ravenna e charta langobarda è stato scelto per dimostrare, ancora una volta...