Viene proposta una rassegna e un’interpretazione d’insieme del non molto studiato corpus degli epigrammi funerari composti da Marziale, i quali esibiscono ora una natura del tutto seria e partecipata ora invece fanno della morte un’occasione per arguzie e freddure, secondo una tendenziale bipartizione in serio e faceto che sembra anticipare la scissione eidografica tra epitafio ed epigramma vero e proprio, forme letterarie che, dopo Marziale, si differenziano ulteriormente e la cui matrice comune sarà sempre meno evidente
Si propone una rassegna e una classificazione tipologica dei diciannove epigrammi di Marziale conten...
Marziale compose il suo ultimo libro di Epigrammi a Bilbilis nel 101 d.C. in occasione dell’arrivo d...
Gli epigrammi di Marziale sul fons di Stella costituiscono un esempio di celebrazione della lussuosa...
L'articolo individua come campo d'indagine gli epigrammi di Marziale superiori ai ventidue versi, so...
L'analisi approfondita del Gedichtpaar, da cui emerge uno stretto legame con i modelli augustei e in...
Nelle diverse tradizioni di cultura epigrafica funeraria che si manifestano nelle città etrusche, la...
Il lavoro trae spunto dalla recente pubblicazione integrale del celebre Papiro Milanese (P. Mil. Vog...
Indagine sulla ricezione del modello letterario di Teti quale 'madre in lutto', così come canonizzat...
Partendo dall\u2019epigramma III 93, viene affrontata la questione dell\u2019appartenenza al genere ...
Il lavoro esamina un epigramma funerario bizantino rinvenuto ad Elaiussa Sebaste (Cilicia) nel conte...
Epigramma iscritto su un monumento funebre circolare, rinvenuto a Corfù (Corcira) nel 1843; attualme...
Si presentano in questa sede, in via preliminare, due testi inediti e fuori dal consueto, che pongon...
none1noLe sigle di lavorazione su marmo rappresentano una categoria epigrafica particolare, che fati...
La concezione della morte, ovvero di quel complesso di attitudini e costumanze che accompagnano la p...
Si presentano, in forma ancora preliminare, alcune anticipazioni di uno studio più ampio che, attrav...
Si propone una rassegna e una classificazione tipologica dei diciannove epigrammi di Marziale conten...
Marziale compose il suo ultimo libro di Epigrammi a Bilbilis nel 101 d.C. in occasione dell’arrivo d...
Gli epigrammi di Marziale sul fons di Stella costituiscono un esempio di celebrazione della lussuosa...
L'articolo individua come campo d'indagine gli epigrammi di Marziale superiori ai ventidue versi, so...
L'analisi approfondita del Gedichtpaar, da cui emerge uno stretto legame con i modelli augustei e in...
Nelle diverse tradizioni di cultura epigrafica funeraria che si manifestano nelle città etrusche, la...
Il lavoro trae spunto dalla recente pubblicazione integrale del celebre Papiro Milanese (P. Mil. Vog...
Indagine sulla ricezione del modello letterario di Teti quale 'madre in lutto', così come canonizzat...
Partendo dall\u2019epigramma III 93, viene affrontata la questione dell\u2019appartenenza al genere ...
Il lavoro esamina un epigramma funerario bizantino rinvenuto ad Elaiussa Sebaste (Cilicia) nel conte...
Epigramma iscritto su un monumento funebre circolare, rinvenuto a Corfù (Corcira) nel 1843; attualme...
Si presentano in questa sede, in via preliminare, due testi inediti e fuori dal consueto, che pongon...
none1noLe sigle di lavorazione su marmo rappresentano una categoria epigrafica particolare, che fati...
La concezione della morte, ovvero di quel complesso di attitudini e costumanze che accompagnano la p...
Si presentano, in forma ancora preliminare, alcune anticipazioni di uno studio più ampio che, attrav...
Si propone una rassegna e una classificazione tipologica dei diciannove epigrammi di Marziale conten...
Marziale compose il suo ultimo libro di Epigrammi a Bilbilis nel 101 d.C. in occasione dell’arrivo d...
Gli epigrammi di Marziale sul fons di Stella costituiscono un esempio di celebrazione della lussuosa...