Con la sent. 12 maggio 2016, n. 102, la Corte costituzionale si è per la prima volta pronunciata sulla spinosa questione della compatibilità tra doppi binari sanzionatori e ne bis in idem alla luce della sentenza della Corte EDU Grande Stevens c. Italia. La sentenza si limita a dichiarare inammissibili tutte le questioni sottoposte al suo esame, senza sbilanciarsi - nemmeno obiter - sulla questione di fondo della compatibilità dell'attuale meccanismo di doppio binario con il diritto fondamentale al ne bis in idem, così come declinato dalla giurisprudenza di Strasburgo in sede di interpretazione dell'art. 4 prot. 7 CEDU
La Corte EDU, con sentenza n. 7356/10 del 2014, è tornata sul divieto di doppia sanzione, ribadendo...
Oggetto di indagine è il versante transnazionale del principio del ne bis in idem alla luce di alcun...
Con la sentenza 4 marzo 2014 (Grande Stevens e altri vs Italia) la Corte Europea dei Diritti dell’Uo...
Una recente sentenza della Corte EDU, ormai divenuta irrevocabile, giudica incompatibile con il diri...
Le recenti pronunce della Corte di Giustizia UE sul cumulo punitivo italiano per gli abusi di mercat...
Il saggio affronta il tema cruciale, che da tempo impegna sia i giudici nazionali che le Corti europ...
Una recente sentenza della Corte EDU, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, o...
Una questioni di legittimità costituzionale che mira a innescare i "controlimiti"alla CEDU. Un nuovo...
Il vigente sistema sanzionatorio dell\u2019abuso di informazioni privilegiate e della manipolazione ...
Lo stesso giorno nel quale la Grande Camera della Corte EDU ha pubblicato la propria attesa sentenza...
L’effettiva applicazione del principio del ne bis in idem è un tema che, a pieno titolo, si inserisc...
Il lavoro si snoda attraverso due direttrici fondamentali. Da un lato, la ricerca di una ridefinizio...
Il contributo rappresenta un commento al provvedimento con il quale il Tribunale di Bergamo ha inves...
Lo scritto analizza la traiettoria della giurisprudenza costituzionale in merito ai rapporti con il ...
La Corte di giustizia dell’Unione europea, già sollecitata da ben tre ordinanze italiane a pronuncia...
La Corte EDU, con sentenza n. 7356/10 del 2014, è tornata sul divieto di doppia sanzione, ribadendo...
Oggetto di indagine è il versante transnazionale del principio del ne bis in idem alla luce di alcun...
Con la sentenza 4 marzo 2014 (Grande Stevens e altri vs Italia) la Corte Europea dei Diritti dell’Uo...
Una recente sentenza della Corte EDU, ormai divenuta irrevocabile, giudica incompatibile con il diri...
Le recenti pronunce della Corte di Giustizia UE sul cumulo punitivo italiano per gli abusi di mercat...
Il saggio affronta il tema cruciale, che da tempo impegna sia i giudici nazionali che le Corti europ...
Una recente sentenza della Corte EDU, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, o...
Una questioni di legittimità costituzionale che mira a innescare i "controlimiti"alla CEDU. Un nuovo...
Il vigente sistema sanzionatorio dell\u2019abuso di informazioni privilegiate e della manipolazione ...
Lo stesso giorno nel quale la Grande Camera della Corte EDU ha pubblicato la propria attesa sentenza...
L’effettiva applicazione del principio del ne bis in idem è un tema che, a pieno titolo, si inserisc...
Il lavoro si snoda attraverso due direttrici fondamentali. Da un lato, la ricerca di una ridefinizio...
Il contributo rappresenta un commento al provvedimento con il quale il Tribunale di Bergamo ha inves...
Lo scritto analizza la traiettoria della giurisprudenza costituzionale in merito ai rapporti con il ...
La Corte di giustizia dell’Unione europea, già sollecitata da ben tre ordinanze italiane a pronuncia...
La Corte EDU, con sentenza n. 7356/10 del 2014, è tornata sul divieto di doppia sanzione, ribadendo...
Oggetto di indagine è il versante transnazionale del principio del ne bis in idem alla luce di alcun...
Con la sentenza 4 marzo 2014 (Grande Stevens e altri vs Italia) la Corte Europea dei Diritti dell’Uo...