L'articolo esamina criticamente la disciplina degli impegni così come applicata dall'Autorità garante della concorrenza. La tesi principale è che l'eccesso di flessibilità nel disegnare il nuovo potere di decisione, enfatizzato anche dalla sentenza Alrosa della Corte di giustizia, abbia determinato un utilizzo eccessivo dello strumento, a detrimento delle funzioni proprie dell'Autorità garante. La Rivista delle società è storicamente tra le più autorevoli nel campo del diritto commerciale e gode di notevole prestigio anche all'estero. E' classificata nella fascia A dall'ANVUR
Gli impegni sono stati introdotti in Italia dalla legge n. 248 del 2006, che ha aggiunto l’articolo ...
Nota a sentenza (Consiglio di Stato, sez. VI, 22/03/2016 n° 1164) > ai fini dell'applicazione della ...
il contributo affronta il tema del coordinamento tra i due pilastri dello antitrust enforcement, que...
Il diritto della concorrenza impone, sempre più spesso, limiti alla libertà dei privati di disciplin...
Lo studio si propone di analizzare il rapporto tra interessi pubblicistici - o macroeconomici - ed i...
Il contributo analizza la disciplina, la prassi giurisprudenziale e i problemi interpretativi che ha...
L\u2019art. 7 del decreto legislativo in commento disegna un nuovo punto di equilibrio tra i due pil...
Il lavoro, introdotto da F. Ghezzi ma sostanzialmente svolto da P. Congedo, costituisce una approfon...
Si analizza il peculiare potere dell'Autorità antitrust di definire l'esito di un'istruttoria median...
Si analizza in generale la disciplina del procedimento istruttorio svolto dall'Autorità garante dell...
Si studia la disciplina delle sanzioni pecuniarie disposte dall'Autorità antitrust a seguito dell'ac...
Il riconoscimento della soggettività giuridica di consorzi e reti di imprese non rappresenta affatto...
Il lavoro prende le mosse dal pensiero di Giorgio Oppo sui rapporti, già a livello di principi cost...
Analisi delle decisioni dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato in materia di intese t...
L\u2019attenzione e l\u2019importanza dei rapporti fra decisioni delle autorit\ue0 indipendenti in m...
Gli impegni sono stati introdotti in Italia dalla legge n. 248 del 2006, che ha aggiunto l’articolo ...
Nota a sentenza (Consiglio di Stato, sez. VI, 22/03/2016 n° 1164) > ai fini dell'applicazione della ...
il contributo affronta il tema del coordinamento tra i due pilastri dello antitrust enforcement, que...
Il diritto della concorrenza impone, sempre più spesso, limiti alla libertà dei privati di disciplin...
Lo studio si propone di analizzare il rapporto tra interessi pubblicistici - o macroeconomici - ed i...
Il contributo analizza la disciplina, la prassi giurisprudenziale e i problemi interpretativi che ha...
L\u2019art. 7 del decreto legislativo in commento disegna un nuovo punto di equilibrio tra i due pil...
Il lavoro, introdotto da F. Ghezzi ma sostanzialmente svolto da P. Congedo, costituisce una approfon...
Si analizza il peculiare potere dell'Autorità antitrust di definire l'esito di un'istruttoria median...
Si analizza in generale la disciplina del procedimento istruttorio svolto dall'Autorità garante dell...
Si studia la disciplina delle sanzioni pecuniarie disposte dall'Autorità antitrust a seguito dell'ac...
Il riconoscimento della soggettività giuridica di consorzi e reti di imprese non rappresenta affatto...
Il lavoro prende le mosse dal pensiero di Giorgio Oppo sui rapporti, già a livello di principi cost...
Analisi delle decisioni dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato in materia di intese t...
L\u2019attenzione e l\u2019importanza dei rapporti fra decisioni delle autorit\ue0 indipendenti in m...
Gli impegni sono stati introdotti in Italia dalla legge n. 248 del 2006, che ha aggiunto l’articolo ...
Nota a sentenza (Consiglio di Stato, sez. VI, 22/03/2016 n° 1164) > ai fini dell'applicazione della ...
il contributo affronta il tema del coordinamento tra i due pilastri dello antitrust enforcement, que...