Il saggio affronta, in una prospettiva di comparazione nel tempo (Cinque e Seicento) e nello spazio (Italia ed Europa) il tema dell'impatto demografico ed economico delle epidemie di peste. Dimostra l'esistenza d'una differenza radicale tra le pandemie italiane del Seicento rispetto a quelle dei due secoli precedenti, e rispetto a quelle contemporanee in Europa. Suggerisce che l'impatto diseguale della peste (assai più duro in Italia che altrove) abbia originato uno 'shock di sistema' per le epidemie della penisola che sarebbe all'origine del loro declino relativo rispetto alle aree più dinamiche del continente
Oggetto di questo studio sono le caratteristiche della peste di Giustiniano confrontate con quelle d...
L'autore illustra la diffusione dell'epidemia di peste nella penisola istriana nel 1630-31. In parti...
Il saggio analizza alcuni aspetti della mortalità differenziale, in particolare quella da crisi o ‘c...
Le emergenze epidemiche suscitano momenti di crisi non soltanto dal punto di vista sanitario, ma su ...
L’articolo fornisce dapprima una rassegna delle recenti acquisizioni circa la cronologia e l’intensi...
Il contributo si prefigge un duplice obiettivo. Da un lato, ripercorre, a grandi linee e senza alcun...
Dopo l’accenno alle circostanze reali della diffusione della peste in Italia nel 1348, si indagano l...
Tra Medioevo ed Età Moderna la peste ha avuto grandi conseguenze sul tessuto sociale, economico, sul...
La più celebre descrizione di una pestilenza nel mondo antico è quella che lo storico ateniese Tucid...
Le specie di insetti conosciute sono circa un milione e di queste circa diecimila hanno un effetto...
Il saggio introduttivo all'opera di G. F. Ingrassia sulla peste di Palermo del 1575 si propone di an...
Quando uno stato si trova a dover affrontare un periodo di emergenza e di difficoltà, in genere aume...
Studiosi di diversa formazione offrono un quadro convincente e per certi aspetti ancora problematico...
Lo spazio urbano e le sue trasformazioni do fronte alla contrazione della popolazione prima e dopo l...
Tra le ultime comparse della peste in Europa continentale, l'epidemia che colp\uec la cittadina di N...
Oggetto di questo studio sono le caratteristiche della peste di Giustiniano confrontate con quelle d...
L'autore illustra la diffusione dell'epidemia di peste nella penisola istriana nel 1630-31. In parti...
Il saggio analizza alcuni aspetti della mortalità differenziale, in particolare quella da crisi o ‘c...
Le emergenze epidemiche suscitano momenti di crisi non soltanto dal punto di vista sanitario, ma su ...
L’articolo fornisce dapprima una rassegna delle recenti acquisizioni circa la cronologia e l’intensi...
Il contributo si prefigge un duplice obiettivo. Da un lato, ripercorre, a grandi linee e senza alcun...
Dopo l’accenno alle circostanze reali della diffusione della peste in Italia nel 1348, si indagano l...
Tra Medioevo ed Età Moderna la peste ha avuto grandi conseguenze sul tessuto sociale, economico, sul...
La più celebre descrizione di una pestilenza nel mondo antico è quella che lo storico ateniese Tucid...
Le specie di insetti conosciute sono circa un milione e di queste circa diecimila hanno un effetto...
Il saggio introduttivo all'opera di G. F. Ingrassia sulla peste di Palermo del 1575 si propone di an...
Quando uno stato si trova a dover affrontare un periodo di emergenza e di difficoltà, in genere aume...
Studiosi di diversa formazione offrono un quadro convincente e per certi aspetti ancora problematico...
Lo spazio urbano e le sue trasformazioni do fronte alla contrazione della popolazione prima e dopo l...
Tra le ultime comparse della peste in Europa continentale, l'epidemia che colp\uec la cittadina di N...
Oggetto di questo studio sono le caratteristiche della peste di Giustiniano confrontate con quelle d...
L'autore illustra la diffusione dell'epidemia di peste nella penisola istriana nel 1630-31. In parti...
Il saggio analizza alcuni aspetti della mortalità differenziale, in particolare quella da crisi o ‘c...