Il processo di desoggettivazione del reale che ci ha progressivamente allontanati dal mondo non permettendoci più di abitarlo. Il senso di estraneità dell’uomo nei confronti delle cose è, infatti, il riflesso dell’oggettivazione imperante, resa inevitabile dall’affermarsi della tecno-scienza che, se rappresenta l’espressione più avanzata dell’attività razionale dell’essere umano e il veicolo per l’affermazione di un nuovo umanesimo del sapere, rompe inesorabilmente la dialettica “tonificante” tra immagine e materia. Si tratta, quindi, di recuperare il senso delle cose tornando ad abitare il mondo attraverso l’immaginazione. Per farlo, ammonisce Bachelard, bisogna risvegliare l’immaginazione a contatto con gli elementi per darle un nuovo s...
L’emergere di nuove forme d’immagine – onnipresenti, apparentemente immediate, ma in realtà ancora p...
Quale “luogo” fisico e mentale può avere il figlio dentro un processo di revisione culturale e di t...
La nozione di paesaggio, polisemica e complessa per definizione, esprime il senso dell’inclusività. ...
L'articolo indaga la funzione delle immagini come strumento di cura attraverso l'apporto psicoterape...
Il contributo si inserisce in un dibattito teorico riguardante l’epistemologia contemporanea e indiv...
Ne La terra e le rêveries della volontà Bachelard mostra in azione una “volontà di vedere” che sping...
La prima edizione del Lautréamont, poi ampliata nel 1951, uscì nel 1939: la sua elaborazione è co...
Nello sforzo di non attribuire alla tecnica un mero valore utilitario, Bachelard finisce per isolarl...
La nozione di ‘fenomenotecnica’, introdotta da Gaston Bachelard negli anni 30, gode di forte interes...
L’articolo mette a confronto la posizione di Winnicott e quella di Bachelard riguardo alla questione...
L'articolo analizza la Psicoanalisi del fuoco di Bachelard puntando l'attenzione sulla sua lettura d...
Il contributo intende discutere la portata teorica dell’invito bachelardiano ad abbandonare il mater...
Il disegno e in particolare il disegno tecnologico nella sua semplice essenza fatta di linee, di tra...
Mai come in questo ultimo decennio il dibattito anche scientifico attorno alle tematiche dell\u2019i...
Partendo dalla nota duplicità dell’opera bachelardiana tra raison e rêverie e dalla necessità di ten...
L’emergere di nuove forme d’immagine – onnipresenti, apparentemente immediate, ma in realtà ancora p...
Quale “luogo” fisico e mentale può avere il figlio dentro un processo di revisione culturale e di t...
La nozione di paesaggio, polisemica e complessa per definizione, esprime il senso dell’inclusività. ...
L'articolo indaga la funzione delle immagini come strumento di cura attraverso l'apporto psicoterape...
Il contributo si inserisce in un dibattito teorico riguardante l’epistemologia contemporanea e indiv...
Ne La terra e le rêveries della volontà Bachelard mostra in azione una “volontà di vedere” che sping...
La prima edizione del Lautréamont, poi ampliata nel 1951, uscì nel 1939: la sua elaborazione è co...
Nello sforzo di non attribuire alla tecnica un mero valore utilitario, Bachelard finisce per isolarl...
La nozione di ‘fenomenotecnica’, introdotta da Gaston Bachelard negli anni 30, gode di forte interes...
L’articolo mette a confronto la posizione di Winnicott e quella di Bachelard riguardo alla questione...
L'articolo analizza la Psicoanalisi del fuoco di Bachelard puntando l'attenzione sulla sua lettura d...
Il contributo intende discutere la portata teorica dell’invito bachelardiano ad abbandonare il mater...
Il disegno e in particolare il disegno tecnologico nella sua semplice essenza fatta di linee, di tra...
Mai come in questo ultimo decennio il dibattito anche scientifico attorno alle tematiche dell\u2019i...
Partendo dalla nota duplicità dell’opera bachelardiana tra raison e rêverie e dalla necessità di ten...
L’emergere di nuove forme d’immagine – onnipresenti, apparentemente immediate, ma in realtà ancora p...
Quale “luogo” fisico e mentale può avere il figlio dentro un processo di revisione culturale e di t...
La nozione di paesaggio, polisemica e complessa per definizione, esprime il senso dell’inclusività. ...