L'articolo analizza la Psicoanalisi del fuoco di Bachelard puntando l'attenzione sulla sua lettura del romanzo Il fuoco di D'Annunzio. Tenendo conto dei complessi individuati da Bachelard, Prometeo, Empedocle, Novalis, Hoffmann, si vuole mostrare come la complessità del testo di D'Annunzio li presupponga tutti e non sia riducibile soltanto ad uno di essi, come invece sembra dire il filosofo francese, non senza qualche ambiguità
La prima edizione del Lautréamont, poi ampliata nel 1951, uscì nel 1939: la sua elaborazione è co...
Può l’ordito della rete transpersonale, che fonda e sorregge la psiche individuale, presentarsi in a...
Come Nietzsche, come Marx, Freud non è per Foucault un autore di cui compiere l’esegesi, ma un gener...
L'articolo analizza la Psicoanalisi del fuoco di Bachelard puntando l'attenzione sulla sua lettura d...
Il contributo si inserisce in un dibattito teorico riguardante l’epistemologia contemporanea e indiv...
L'articolo indaga la funzione delle immagini come strumento di cura attraverso l'apporto psicoterape...
Ne La terra e le rêveries della volontà Bachelard mostra in azione una “volontà di vedere” che sping...
L’articolo mette a confronto la posizione di Winnicott e quella di Bachelard riguardo alla questione...
Il processo di desoggettivazione del reale che ci ha progressivamente allontanati dal mondo non perm...
Bachelard e la fenomenologia delle immagini Una conversazione con Elio Franzini di Rena...
La nozione di ‘fenomenotecnica’, introdotta da Gaston Bachelard negli anni 30, gode di forte interes...
La filosofia dell'immagine poetica, secondo l'interpretazione fenomenologica di G. Bachelard. Differ...
I filosofi si sono occupati molto meno di chimica che di fisica; è soltanto negli ultimi vent’anni o...
none1noQuesto volume nasce dall'esigenza di aprire una riflessione sull'omogenitorialità nell'ambito...
Bachelard è forse concepibile solo nella cultura francese del secolo ventesimo ed in particolare in ...
La prima edizione del Lautréamont, poi ampliata nel 1951, uscì nel 1939: la sua elaborazione è co...
Può l’ordito della rete transpersonale, che fonda e sorregge la psiche individuale, presentarsi in a...
Come Nietzsche, come Marx, Freud non è per Foucault un autore di cui compiere l’esegesi, ma un gener...
L'articolo analizza la Psicoanalisi del fuoco di Bachelard puntando l'attenzione sulla sua lettura d...
Il contributo si inserisce in un dibattito teorico riguardante l’epistemologia contemporanea e indiv...
L'articolo indaga la funzione delle immagini come strumento di cura attraverso l'apporto psicoterape...
Ne La terra e le rêveries della volontà Bachelard mostra in azione una “volontà di vedere” che sping...
L’articolo mette a confronto la posizione di Winnicott e quella di Bachelard riguardo alla questione...
Il processo di desoggettivazione del reale che ci ha progressivamente allontanati dal mondo non perm...
Bachelard e la fenomenologia delle immagini Una conversazione con Elio Franzini di Rena...
La nozione di ‘fenomenotecnica’, introdotta da Gaston Bachelard negli anni 30, gode di forte interes...
La filosofia dell'immagine poetica, secondo l'interpretazione fenomenologica di G. Bachelard. Differ...
I filosofi si sono occupati molto meno di chimica che di fisica; è soltanto negli ultimi vent’anni o...
none1noQuesto volume nasce dall'esigenza di aprire una riflessione sull'omogenitorialità nell'ambito...
Bachelard è forse concepibile solo nella cultura francese del secolo ventesimo ed in particolare in ...
La prima edizione del Lautréamont, poi ampliata nel 1951, uscì nel 1939: la sua elaborazione è co...
Può l’ordito della rete transpersonale, che fonda e sorregge la psiche individuale, presentarsi in a...
Come Nietzsche, come Marx, Freud non è per Foucault un autore di cui compiere l’esegesi, ma un gener...