1. Queste note hanno per scopo la definizione dell’ « opinione universale » in Machiavelli. Il concetto di « opinione universale » ha prevalentemente richiamato l’attenzione per la sua evidente affinità con l’ « opinione pubblica », termine che compare per la prima volta in Italia solo nella seconda metà del Settecento. Si è dunque tentati di ricercare nell’espressione machiavelliana l’anticipazione di una delle idee cardine della modernità politica. Il dibattito sull’ « opinione pubblica » è..
Il volume si compone di due parti. A partire dall’analisi diretta dei testi, nella prima vengono pre...
Senofonte è lo scrittore greco che Machiavelli cita più spesso, e la Ciropedia – il racconto della g...
I saggi riuniti nel volume rappresentano non solo un omaggio, per altro largamente dovuto, a uno dei...
L’intervento si concentra sul capitolo IX del Principe, proponendo una lettura del principato civile...
Prendendo le distanze da una lunga tradizione di riflessione teologica, Niccolò Machiavelli si inter...
La congiura è un tema trasversale nell'opera del Machiavelli. All'analisi del discorso 'pedagogico' ...
L’autenticità del Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua è stata più volte messa in discussio...
L'idea di pratica politica in Machiavelli \ue8 inscindibilmente connessa all\u2019incertezza e alla ...
La ricognizione dei rapporti tra Machiavelli e gli Antichi, esaurientemente impostata dagli studi ...
International audienceNel drammatico svolgersi delle guerre d'Italia, tra fine Quattrocento e inizio...
Marco Geuna Machiavelli e il problema delle congiure Machiavelli affronta il problema delle cong...
Giudicano, adunque, i popoli, nella elezione a’ magistrati, secondo quelli contrassegni che degli uo...
Movendo dal Capitolo in terzine «Dell’asino d’oro» di Machiavelli, se ne coglie la critica all’antro...
Oggetto del volume \ue8 la ricostruzione della genesi \u2013tramite lo studio analitico delle fonti ...
In un celebre passo dei Discorsi (i 11), Machiavelli pone in rilievo il paradossale contrasto tra la...
Il volume si compone di due parti. A partire dall’analisi diretta dei testi, nella prima vengono pre...
Senofonte è lo scrittore greco che Machiavelli cita più spesso, e la Ciropedia – il racconto della g...
I saggi riuniti nel volume rappresentano non solo un omaggio, per altro largamente dovuto, a uno dei...
L’intervento si concentra sul capitolo IX del Principe, proponendo una lettura del principato civile...
Prendendo le distanze da una lunga tradizione di riflessione teologica, Niccolò Machiavelli si inter...
La congiura è un tema trasversale nell'opera del Machiavelli. All'analisi del discorso 'pedagogico' ...
L’autenticità del Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua è stata più volte messa in discussio...
L'idea di pratica politica in Machiavelli \ue8 inscindibilmente connessa all\u2019incertezza e alla ...
La ricognizione dei rapporti tra Machiavelli e gli Antichi, esaurientemente impostata dagli studi ...
International audienceNel drammatico svolgersi delle guerre d'Italia, tra fine Quattrocento e inizio...
Marco Geuna Machiavelli e il problema delle congiure Machiavelli affronta il problema delle cong...
Giudicano, adunque, i popoli, nella elezione a’ magistrati, secondo quelli contrassegni che degli uo...
Movendo dal Capitolo in terzine «Dell’asino d’oro» di Machiavelli, se ne coglie la critica all’antro...
Oggetto del volume \ue8 la ricostruzione della genesi \u2013tramite lo studio analitico delle fonti ...
In un celebre passo dei Discorsi (i 11), Machiavelli pone in rilievo il paradossale contrasto tra la...
Il volume si compone di due parti. A partire dall’analisi diretta dei testi, nella prima vengono pre...
Senofonte è lo scrittore greco che Machiavelli cita più spesso, e la Ciropedia – il racconto della g...
I saggi riuniti nel volume rappresentano non solo un omaggio, per altro largamente dovuto, a uno dei...