Un progetto della Scuola Normale di Pisa e dell’Università di Cagliari ha messo in rete un ricco patrimonio di inventari di raccolte appartenute a pensatori, scienziati ed eruditi europei dal Cinquecento al Novecento L’indagine sulle Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea di un gruppo di studiosi della Scuola Normale di Pisa e dell’Università degli Studi di Cagliari si è tradotta in un progetto internet e in una digital library finalizzata a mettere a disposizione onli..
«La biblioteca d'autore è stata al centro dell'intervento di MCF, che ha illustrato i criteri che ha...
Il volume tende a dimostrare come Pascoli e d’Annunzio, pur essendo due personalità e due temperamen...
Nell’ormai celebre racconto “La biblioteca di Babele” (1941), Jorge Louis Borges restituisce un’imma...
La Scuola Normale Superiore di Pisa, in collaborazione con l'Università degli Studi di Cagliari, ha ...
Le biblioteche risultano considerate come le linee di trasmissione della materia scientifica e di qu...
In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della bibliotec...
Che cos’è una biblioteca d’autore? A partire da quale momento si può parlare di una biblioteca d’aut...
Questo volume, nonostante il titolo, non è scritto da un filosofo e non è nemmeno una trattazione or...
In Italia più che altrove si è assistito nel corso dei secoli alla formazione di un prezioso e ingen...
Prendendo in esame i risultati degli studi recenti sugli aspetti pi\uf9 squisitamente neuronali dell...
L’opera, inserita nella collana “Saggi”, vuole costituire un approccio di tipo insieme storico e soc...
Nella Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Bari è ‘riemersa’ una parte...
Lo scritto fa parte di un volume che raccoglie i contributi di alcuni tra i principali studiosi e op...
«Le biblioteche sono luoghi fisicamente determinati e saldamente piantati in un preciso contesto» ma...
Il nostro Repertorio è stato segnalato sul portale RAI Filosofia di Rai Educational nella sezione We...
«La biblioteca d'autore è stata al centro dell'intervento di MCF, che ha illustrato i criteri che ha...
Il volume tende a dimostrare come Pascoli e d’Annunzio, pur essendo due personalità e due temperamen...
Nell’ormai celebre racconto “La biblioteca di Babele” (1941), Jorge Louis Borges restituisce un’imma...
La Scuola Normale Superiore di Pisa, in collaborazione con l'Università degli Studi di Cagliari, ha ...
Le biblioteche risultano considerate come le linee di trasmissione della materia scientifica e di qu...
In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della bibliotec...
Che cos’è una biblioteca d’autore? A partire da quale momento si può parlare di una biblioteca d’aut...
Questo volume, nonostante il titolo, non è scritto da un filosofo e non è nemmeno una trattazione or...
In Italia più che altrove si è assistito nel corso dei secoli alla formazione di un prezioso e ingen...
Prendendo in esame i risultati degli studi recenti sugli aspetti pi\uf9 squisitamente neuronali dell...
L’opera, inserita nella collana “Saggi”, vuole costituire un approccio di tipo insieme storico e soc...
Nella Biblioteca del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Bari è ‘riemersa’ una parte...
Lo scritto fa parte di un volume che raccoglie i contributi di alcuni tra i principali studiosi e op...
«Le biblioteche sono luoghi fisicamente determinati e saldamente piantati in un preciso contesto» ma...
Il nostro Repertorio è stato segnalato sul portale RAI Filosofia di Rai Educational nella sezione We...
«La biblioteca d'autore è stata al centro dell'intervento di MCF, che ha illustrato i criteri che ha...
Il volume tende a dimostrare come Pascoli e d’Annunzio, pur essendo due personalità e due temperamen...
Nell’ormai celebre racconto “La biblioteca di Babele” (1941), Jorge Louis Borges restituisce un’imma...