Negli ultimi decenni si sono moltiplicati gli studi critici sulla mitografia di Boccaccio e la sua fortuna. Accanto a ricerche più puntuali sulla fortuna di un determinato mito da Boccaccio al Rinascimento, il tema che maggiormente attira l’attenzione resta la difesa della poesia, che occupa i libri XIV e XV, forse i più celebri delle Genealogiae, un tema chiave anche nel seguire la sua fortuna rinascimentale, se si tiene conto dell’eco notevole presso gli intellettuali del ’500 e in particol..
Quando Tommaso Stigliani cominciò a scrivere il suo poema epico intorno alla scoperta e alla success...
Nei documenti di ambito tirolese del XV e XVI secolo troviamo più volte il termine Sommerhaus, che d...
L’autore, già docente dell’Università di Genova e per un cinquantennio ai vertici della Società Ligu...
Questo numero di Italique raccoglie i contributi dell’incontro ginevrino su Poesia en travesti. Spaz...
A vent’anni dalla dotta edizione critica diretta da G.-A. Pérouse, i Contes amoureux dell’enigmatica...
Sénac de Meilhan (1736-1803) è un autore ancora poco studiato la cui fama è legata soprattutto a L’E...
L’A. incentra il suo intervento sulle figure di Lorenzo Valla, linguista, filosofo, filologo e teolo...
L’iscrizione latina CIL XI, 4310 da Interamna Nahars, vista nel 1879 da Eugen Bormann a Terni e fino...
Recensione di Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Maria Grazia Messina, Antonello Negri (a cura di), A...
Tra X e XI secolo vescovi importanti ressero le diocesi di Firenze e Fiesole. Nonostante il loro car...
In Francia la fortuna di Giovani Boccaccio coincide con la diffusione dell’umanesimo italiano La fam...
È solo a partire dagli anni ’80 del secolo scorso che l’Italia diventa paese di immigrazione, e biso...
L’intervento vuole indagare gli aspetti essenziali della ricezione di Plauto, autore comico per ecce...
È un fatto incontestabile che durante tutto il Medioevo, nonostante la quasi totale ignoranza della ...
Girolamo Naselli partecipò intensamente alla vita editoriale e culturale della città di Ferrara. Per...
Quando Tommaso Stigliani cominciò a scrivere il suo poema epico intorno alla scoperta e alla success...
Nei documenti di ambito tirolese del XV e XVI secolo troviamo più volte il termine Sommerhaus, che d...
L’autore, già docente dell’Università di Genova e per un cinquantennio ai vertici della Società Ligu...
Questo numero di Italique raccoglie i contributi dell’incontro ginevrino su Poesia en travesti. Spaz...
A vent’anni dalla dotta edizione critica diretta da G.-A. Pérouse, i Contes amoureux dell’enigmatica...
Sénac de Meilhan (1736-1803) è un autore ancora poco studiato la cui fama è legata soprattutto a L’E...
L’A. incentra il suo intervento sulle figure di Lorenzo Valla, linguista, filosofo, filologo e teolo...
L’iscrizione latina CIL XI, 4310 da Interamna Nahars, vista nel 1879 da Eugen Bormann a Terni e fino...
Recensione di Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Maria Grazia Messina, Antonello Negri (a cura di), A...
Tra X e XI secolo vescovi importanti ressero le diocesi di Firenze e Fiesole. Nonostante il loro car...
In Francia la fortuna di Giovani Boccaccio coincide con la diffusione dell’umanesimo italiano La fam...
È solo a partire dagli anni ’80 del secolo scorso che l’Italia diventa paese di immigrazione, e biso...
L’intervento vuole indagare gli aspetti essenziali della ricezione di Plauto, autore comico per ecce...
È un fatto incontestabile che durante tutto il Medioevo, nonostante la quasi totale ignoranza della ...
Girolamo Naselli partecipò intensamente alla vita editoriale e culturale della città di Ferrara. Per...
Quando Tommaso Stigliani cominciò a scrivere il suo poema epico intorno alla scoperta e alla success...
Nei documenti di ambito tirolese del XV e XVI secolo troviamo più volte il termine Sommerhaus, che d...
L’autore, già docente dell’Università di Genova e per un cinquantennio ai vertici della Società Ligu...