Chi si accinga a studiare le poesie religiose di Grazzini si trova dinanzi a un terreno non solo ancora da dissodare, ma del quale manca perfino un’idea dell’esatta estensione. In effetti, il profilo del Lasca come rimatore resta consegnato precipuamente all’identità di poeta burlesco, che già in vita prevalse e fu sancita dai contemporanei (« l’ottimo, e graziosissimo Lasca nostro, della giocosa poesia, e della berniesca piacevolezza, principalissimo erede rimaso ne’ tempi nostri » lo procl..
Come tema del mio articolo ho scelto un'espressione del Quarto Vangelo che offre l'opportunità per u...
Con queste parole, in data 1° agosto 1538, Giacomo Marmitta introduce il primo frammento noto della ...
Se è vero (come scrive Francesco Zambon nell’introduzione alla sua versione italiana del Physiologus...
Delle opere di Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca (Firenze 1505-1584) è noto da tempo un numero ...
Come è emerso dagli studi succedutisi in questi ultimi decenni non esistono dubbi sull’importanza de...
I sonetto che qui si presenta appartiene a un peculiare “sottogenere” satiricoburlesco rinascimental...
Nella prima metà degli anni Trenta Molza fu in contatto con i letterati che si riunivano a Roma into...
E ben noto che, nel delineare la figura del suo principe ideale, Machiavelli nel capitolo sesto del s...
Nel corso di un seminario organizzato a Pavia per onorare la memoria di Cesare Bozzetti, seminario a...
Io mi propongo di fare qualcosa di nuovo in ogni mio pezzo, ma credo di essere sempre stato lo stess...
Che ci sia un filo rosso a legare, nel catalogo Einaudi, il nome di Montale a quello di Gianfranco C...
Mentre si preparava a tenere le sue prime lezioni di eloquenza a Pavia, Foscolo era già profondament...
Mençongnes de precheorsN’ont onc honni(Traverses, 12) Nel 1888 Vittorio Rossi, in una delle cospicue...
L’Aminta è sempre stata giudicata come un capolavoro, un «portento» secondo la citatissima definizion...
Quando Tommaso Stigliani cominciò a scrivere il suo poema epico intorno alla scoperta e alla success...
Come tema del mio articolo ho scelto un'espressione del Quarto Vangelo che offre l'opportunità per u...
Con queste parole, in data 1° agosto 1538, Giacomo Marmitta introduce il primo frammento noto della ...
Se è vero (come scrive Francesco Zambon nell’introduzione alla sua versione italiana del Physiologus...
Delle opere di Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca (Firenze 1505-1584) è noto da tempo un numero ...
Come è emerso dagli studi succedutisi in questi ultimi decenni non esistono dubbi sull’importanza de...
I sonetto che qui si presenta appartiene a un peculiare “sottogenere” satiricoburlesco rinascimental...
Nella prima metà degli anni Trenta Molza fu in contatto con i letterati che si riunivano a Roma into...
E ben noto che, nel delineare la figura del suo principe ideale, Machiavelli nel capitolo sesto del s...
Nel corso di un seminario organizzato a Pavia per onorare la memoria di Cesare Bozzetti, seminario a...
Io mi propongo di fare qualcosa di nuovo in ogni mio pezzo, ma credo di essere sempre stato lo stess...
Che ci sia un filo rosso a legare, nel catalogo Einaudi, il nome di Montale a quello di Gianfranco C...
Mentre si preparava a tenere le sue prime lezioni di eloquenza a Pavia, Foscolo era già profondament...
Mençongnes de precheorsN’ont onc honni(Traverses, 12) Nel 1888 Vittorio Rossi, in una delle cospicue...
L’Aminta è sempre stata giudicata come un capolavoro, un «portento» secondo la citatissima definizion...
Quando Tommaso Stigliani cominciò a scrivere il suo poema epico intorno alla scoperta e alla success...
Come tema del mio articolo ho scelto un'espressione del Quarto Vangelo che offre l'opportunità per u...
Con queste parole, in data 1° agosto 1538, Giacomo Marmitta introduce il primo frammento noto della ...
Se è vero (come scrive Francesco Zambon nell’introduzione alla sua versione italiana del Physiologus...