La fortuna visiva di Pompei raccoglie immagini e testi che documentano le varie interpretazioni e percezioni dei monumenti di Pompei dal 1748, anno della sua scoperta, ai primi del Novecento. Il nome scelto per questo progetto di ricerca, in corso dal 2002 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dichiara l'intento di analizzare la percezione dell'antica Pompei, nelle sue molteplici forme e variazioni nello spazio e nel tempo, così come si coglie attraverso la documentazione grafica edita ..
In occasione della mostra “Pompei 1748-1980. I tempi della documentazione”, il testo propone una sin...
Il supplementum di Laus Pompeia \ue8 strutturato nelle seguenti parti: Raccolte che si aggiornano. B...
Sul tentativo di definire l'ordine dato alla gestione dell'acqua di Pompei si fonda il presente lav...
Il Grande Progetto Pompei (coordinato dal prof. Massimo Osanna) e i nuovi scavi alla Regio V si stan...
Il contributo focalizza l'attenzione sul ruolo della documentazione (nel caso specifico, il rilievo ...
Fra i soggetti privilegiati della fotografia stereoscopica la realtà dei luoghi ha sollecitato la fa...
Il progetto di ricerca intende affrontare in modo sperimentale il tema del miglioramento dell’access...
Il progetto di ricerca intende affrontare in modo sperimentale il tema del miglioramento dell’access...
Il contributo affronta il tema della fruizione ampliata del sito archeologico di Pompei a partire da...
Il sistema fortificato che cinge il sito archeologico di Pompei rappresenta, per la varietà di tipol...
La ricerca e la sperimentazione illustrate nel contributo riguardano gli interventi realizzati sui f...
Si presentano i risultati delle campagne archeologiche 2017 e 2018 condotte dall’Università degli St...
Le indagini archeologiche intraprese a Pompei nell'ultimo decennio stanno portando alla luce una not...
Il progetto di ricerca intende affrontare in modo sperimentale il tema del miglioramento dell’access...
In occasione della mostra “Pompei 1748-1980. I tempi della documentazione”, il testo propone una sin...
Il supplementum di Laus Pompeia \ue8 strutturato nelle seguenti parti: Raccolte che si aggiornano. B...
Sul tentativo di definire l'ordine dato alla gestione dell'acqua di Pompei si fonda il presente lav...
Il Grande Progetto Pompei (coordinato dal prof. Massimo Osanna) e i nuovi scavi alla Regio V si stan...
Il contributo focalizza l'attenzione sul ruolo della documentazione (nel caso specifico, il rilievo ...
Fra i soggetti privilegiati della fotografia stereoscopica la realtà dei luoghi ha sollecitato la fa...
Il progetto di ricerca intende affrontare in modo sperimentale il tema del miglioramento dell’access...
Il progetto di ricerca intende affrontare in modo sperimentale il tema del miglioramento dell’access...
Il contributo affronta il tema della fruizione ampliata del sito archeologico di Pompei a partire da...
Il sistema fortificato che cinge il sito archeologico di Pompei rappresenta, per la varietà di tipol...
La ricerca e la sperimentazione illustrate nel contributo riguardano gli interventi realizzati sui f...
Si presentano i risultati delle campagne archeologiche 2017 e 2018 condotte dall’Università degli St...
Le indagini archeologiche intraprese a Pompei nell'ultimo decennio stanno portando alla luce una not...
Il progetto di ricerca intende affrontare in modo sperimentale il tema del miglioramento dell’access...
In occasione della mostra “Pompei 1748-1980. I tempi della documentazione”, il testo propone una sin...
Il supplementum di Laus Pompeia \ue8 strutturato nelle seguenti parti: Raccolte che si aggiornano. B...
Sul tentativo di definire l'ordine dato alla gestione dell'acqua di Pompei si fonda il presente lav...