di Marta Fedeli (SSBAR - Gruppo Geoarcheologico Tevere)Individuare gli approdi lungo il Tevere e formulare ipotesi sulla sua navigazione in età romana comportano l’approccio a più problematiche e dati. Nel tratto tra la cinta di Aureliano e Capo due Rami si sono censiti i dati editi di rinvenimenti lungo le sponde e in alveo, la documentazione epigrafica e le fonti letterarie pertinenti[1] (fig. 1). Fig. 1 Stralcio del primo tratto della carta preliminare con la localizzazione dei rinvenimen..
Si riferiscono i risultati dello studio geologico di un’area comprendente il quartiere di San Lorenz...
Il legno e il suo uso dalla romanit\ue0 al medioevo vengono ripercorsi con taglio pluridisciplinare,...
Nell'ambito della ricerca "Le vie romane del Mediterraneo" è stato eseguito uno studio sulle antiche...
Nell\u2019ambito del progetto di recupero e valorizzazione dell\u2019antica via Annia, un gruppo di ...
La presente tesi si propone come obiettivo quello di ricostruire la storia della navigazione fluvial...
Fortunati rinvenimenti archeologici degli ultimi decenni hanno permesso di individuare le aree portu...
La lunga e travagliata storia degli studi sui resti delle mura”serviane” di Roma è stata segnata, so...
L’articolo è un contributo allo studio dei molini tradizionali a Roma lungo il Tevere, attraverso le...
L’area individuata nella regione Sicilia dal Progetto Urbacost, per la sperimentazione di modelli di...
Il rilevamento geologico di dettaglio dei Campi Flegrei, condotto negli ultimi anni al fine di produ...
Si espongono il significato ed i limiti conoscitivi del reticolo idrografico di et\ue0 romana nella ...
di Renato Matteucci (SSBAR), Carlo Rosa, (Istituto Italiano di Paleontologia Umana - IsIPU), Renato ...
Le indagini mirano a comprendere le dinamiche territoriali e di popolamento per una porzione signifi...
Nell'ambito della ricerca "Le vie romane del Mediterraneo" è stato eseguito uno studio sulle antiche...
Il territorio tra il Sile meridionale e il Vallio, in et\ue0 romana parte dell\u2019agro di Altinum ...
Si riferiscono i risultati dello studio geologico di un’area comprendente il quartiere di San Lorenz...
Il legno e il suo uso dalla romanit\ue0 al medioevo vengono ripercorsi con taglio pluridisciplinare,...
Nell'ambito della ricerca "Le vie romane del Mediterraneo" è stato eseguito uno studio sulle antiche...
Nell\u2019ambito del progetto di recupero e valorizzazione dell\u2019antica via Annia, un gruppo di ...
La presente tesi si propone come obiettivo quello di ricostruire la storia della navigazione fluvial...
Fortunati rinvenimenti archeologici degli ultimi decenni hanno permesso di individuare le aree portu...
La lunga e travagliata storia degli studi sui resti delle mura”serviane” di Roma è stata segnata, so...
L’articolo è un contributo allo studio dei molini tradizionali a Roma lungo il Tevere, attraverso le...
L’area individuata nella regione Sicilia dal Progetto Urbacost, per la sperimentazione di modelli di...
Il rilevamento geologico di dettaglio dei Campi Flegrei, condotto negli ultimi anni al fine di produ...
Si espongono il significato ed i limiti conoscitivi del reticolo idrografico di et\ue0 romana nella ...
di Renato Matteucci (SSBAR), Carlo Rosa, (Istituto Italiano di Paleontologia Umana - IsIPU), Renato ...
Le indagini mirano a comprendere le dinamiche territoriali e di popolamento per una porzione signifi...
Nell'ambito della ricerca "Le vie romane del Mediterraneo" è stato eseguito uno studio sulle antiche...
Il territorio tra il Sile meridionale e il Vallio, in et\ue0 romana parte dell\u2019agro di Altinum ...
Si riferiscono i risultati dello studio geologico di un’area comprendente il quartiere di San Lorenz...
Il legno e il suo uso dalla romanit\ue0 al medioevo vengono ripercorsi con taglio pluridisciplinare,...
Nell'ambito della ricerca "Le vie romane del Mediterraneo" è stato eseguito uno studio sulle antiche...