Fatti paleografici e fatti codicologici sono fenomeni-chiave per la comprensione del codice statutario: le scritture dei notai comunali e la forma del codex rappresentano, d'altra parte, la 'tecnologia' di fatto adottata per conservare e fissare il testo, ma anche per renderlo vivo e vigente, interpretabile ed emendabile. L'articolo presenta una ricognizione di fenomeni peculiari osservabili da questa prospettiva nei tre codici del Breve (cioè lo statuto) del Comune di Pisa dei primi decenni del Trecento. Si tratta dei più antichi codici conservati, immediatamente dopo quello che negli ultimi mesi del 1287 fu realizzato per unire insieme il testo del Breve del Comune e quello del Breve del Popolo, come espressione scritta di una situazione ...
l volume contiene l'edizione critica delle più antiche pergamene (anni 720-1100) del fondo diplomati...
This paper analyses three legislative texts dating back to 4th November 1478, 2nd January 1479 and ...
Contestualmente all'entrata in vigore del Nuovo Codice dei beni culturali, il primo maggio del 2004,...
Fatti paleografici e fatti codicologici sono fenomeni-chiave per la comprensione del codice statutar...
Il documento longobardo datato all'anno 748 (una "cartula testamenti" scritta da un vescovo) e il te...
Il volume costituisce l’edizione critica con commento al testo della trecentesca “Cronica di Pisa”, ...
Il saggio analizza un frammento in scrittura beneventana rinvenuto nell'Archivio di Stato di Napoli ...
Nel quadro generale delle ordierne attestazioni di statuti della Marca medievale, il presente contri...
Il presente elaborato ha come obiettivo la costituzione di una nuova edizione critica degli Ordiname...
Studio codicologico e paleografico di due manoscritti conservati presso la Biblioteca Mediceo Lauren...
Il contributo descrive il testimone della Lauda di Giovanni Battista conservato alla Biblioteca Real...
Lo studio presenta alcuni fenomeni paleografici osservati su testi di carte notarili datate fra VIII...
Vengono esaminati i frammenti di un ignoto codice della 'Commedia', esemplato alla fine del XIV seco...
Il focus di questo lavoro è la trascrizione di una serie di notazioni inedite contenute all’interno ...
Il catalogo contiene saggi paleografico-codicologico e di storia della miniatura relativi ai codici ...
l volume contiene l'edizione critica delle più antiche pergamene (anni 720-1100) del fondo diplomati...
This paper analyses three legislative texts dating back to 4th November 1478, 2nd January 1479 and ...
Contestualmente all'entrata in vigore del Nuovo Codice dei beni culturali, il primo maggio del 2004,...
Fatti paleografici e fatti codicologici sono fenomeni-chiave per la comprensione del codice statutar...
Il documento longobardo datato all'anno 748 (una "cartula testamenti" scritta da un vescovo) e il te...
Il volume costituisce l’edizione critica con commento al testo della trecentesca “Cronica di Pisa”, ...
Il saggio analizza un frammento in scrittura beneventana rinvenuto nell'Archivio di Stato di Napoli ...
Nel quadro generale delle ordierne attestazioni di statuti della Marca medievale, il presente contri...
Il presente elaborato ha come obiettivo la costituzione di una nuova edizione critica degli Ordiname...
Studio codicologico e paleografico di due manoscritti conservati presso la Biblioteca Mediceo Lauren...
Il contributo descrive il testimone della Lauda di Giovanni Battista conservato alla Biblioteca Real...
Lo studio presenta alcuni fenomeni paleografici osservati su testi di carte notarili datate fra VIII...
Vengono esaminati i frammenti di un ignoto codice della 'Commedia', esemplato alla fine del XIV seco...
Il focus di questo lavoro è la trascrizione di una serie di notazioni inedite contenute all’interno ...
Il catalogo contiene saggi paleografico-codicologico e di storia della miniatura relativi ai codici ...
l volume contiene l'edizione critica delle più antiche pergamene (anni 720-1100) del fondo diplomati...
This paper analyses three legislative texts dating back to 4th November 1478, 2nd January 1479 and ...
Contestualmente all'entrata in vigore del Nuovo Codice dei beni culturali, il primo maggio del 2004,...