Lastra di marmo bianco (alt. m 0,49 × 0,97,8 × 0,4,5; alt. lettere cm 4-4,5). Fonti d’archivio testimoniano che l’iscrizione è stata probabilmente rinvenuta nei pressi dell’edificio con semicolonne adiacente al Capitolium. Conservata ad Altilia nel Museo Documentario, sezione di Porta Benevento. Fonti epigrafiche Saepinum 1993, 99; Sepino 1979, 91-92; Buonocore 2014, 20-22, fig. 11; EDR 134302 (Simone di Mauro) Ḷ (ucius) Ạ[u]ḷẹṇụṣ Ṃạṛc̣ẹḷḷụ[s ---?]signum cum aede{m} ma[rmo]=ribu..
1. Strutture abitative 1.1. I processi di trasformazione messi in moto dalle conquiste romane della ...
Una lastra in conglomerato locale con iscrizione è murata nella facciata della chiesa di S. Maria de...
Al culto di Venus Iovia rimanda un’iscrizione relativa ad una sacerdotessa pubblica Avillia Eliana, ...
Iscrizione su lastra in pietra calcarea, spezzata superiormente e sui due lati (cm 97 × 55 × 55; alt...
Blocco di calcare (m 0,78 × 0,30 × 0,64; alt. lettere 3,5-4 cm) murato in un angolo della Masseria M...
Base in calcare, spezzata lungo il lato sinistro (cm 87 × 43; alt. lett. cm 4,2-4,5). Già reimpiegat...
Fonti epigrafiche AE 1982, n. 157; Cavuoto 1982, 533, n. 25; Solin 1984, 120-121, n. 25; Guidobaldi,...
Un’iscrizione, reimpiegata nella muratura perimetrale della cappella dell’Annunziata, menziona un lu...
Lastra in pietra calcarea (alt. cm 101 × 45; alt. lett. 3,2-5), murato all’esterno della masseria Da...
Fonti archeologiche Colonne e capitelli antichi in reimpiego nella chiesa della SS. Annunziata (XII ...
Fonti epigrafiche CIL X, 5998= ILS 3518; Ionta 1985, 53, n. 1; Codagnone, Proietti, Rosi 1989, 150, ...
Il manoscritto Acqui Terme, Archivio Vescovile, ms. F 21 cartella 3/4, meglio noto come «Codice di s...
Un importante rinvenimento epigrafico fatto dietro la chiesa di S. Angelo documenta l’esistenza, nel...
Si pubblicano quattro nuove iscrizioni e si riconsiderano alcuni problemi storici e topografici. Tre...
none1noL’episodio della nascita della Vergine non è menzionato nei Vangeli canonici, ma raccontato n...
1. Strutture abitative 1.1. I processi di trasformazione messi in moto dalle conquiste romane della ...
Una lastra in conglomerato locale con iscrizione è murata nella facciata della chiesa di S. Maria de...
Al culto di Venus Iovia rimanda un’iscrizione relativa ad una sacerdotessa pubblica Avillia Eliana, ...
Iscrizione su lastra in pietra calcarea, spezzata superiormente e sui due lati (cm 97 × 55 × 55; alt...
Blocco di calcare (m 0,78 × 0,30 × 0,64; alt. lettere 3,5-4 cm) murato in un angolo della Masseria M...
Base in calcare, spezzata lungo il lato sinistro (cm 87 × 43; alt. lett. cm 4,2-4,5). Già reimpiegat...
Fonti epigrafiche AE 1982, n. 157; Cavuoto 1982, 533, n. 25; Solin 1984, 120-121, n. 25; Guidobaldi,...
Un’iscrizione, reimpiegata nella muratura perimetrale della cappella dell’Annunziata, menziona un lu...
Lastra in pietra calcarea (alt. cm 101 × 45; alt. lett. 3,2-5), murato all’esterno della masseria Da...
Fonti archeologiche Colonne e capitelli antichi in reimpiego nella chiesa della SS. Annunziata (XII ...
Fonti epigrafiche CIL X, 5998= ILS 3518; Ionta 1985, 53, n. 1; Codagnone, Proietti, Rosi 1989, 150, ...
Il manoscritto Acqui Terme, Archivio Vescovile, ms. F 21 cartella 3/4, meglio noto come «Codice di s...
Un importante rinvenimento epigrafico fatto dietro la chiesa di S. Angelo documenta l’esistenza, nel...
Si pubblicano quattro nuove iscrizioni e si riconsiderano alcuni problemi storici e topografici. Tre...
none1noL’episodio della nascita della Vergine non è menzionato nei Vangeli canonici, ma raccontato n...
1. Strutture abitative 1.1. I processi di trasformazione messi in moto dalle conquiste romane della ...
Una lastra in conglomerato locale con iscrizione è murata nella facciata della chiesa di S. Maria de...
Al culto di Venus Iovia rimanda un’iscrizione relativa ad una sacerdotessa pubblica Avillia Eliana, ...