Il ruolo di rilievo rivestito dal mondo veneto nelle relazioni culturali tra l’Italia e la Francia lungo l’arco cronologico che va dal tardo Cinquecento ai primi anni del Seicento è un dato ben noto. Dal libro di Cecilia Rizza su Peiresc e l’Italia, del 1965, fino ai saggi presentati sotto lo stesso titolo da Marc Fumaroli nel 2009, numerosi lavori hanno delineato momenti e figure di un confronto ripercorso da punti di vista volta a volta letterari, artistici, scientifici e dalla particolare ..
Il saggio affronta una tematica nuova, proponendola agli studi. Fondando su una serrata ricerca di e...
In Francia l’effetto integratore della Costituzione è certamente meno visibile rispetto a quello che...
Firenze non è una città come le altre. Da secoli schiere di studiosi ne raccontano le vicende nel te...
Tra l’ultimo decennio del Cinquecento e il primo del Seicento le relazioni culturali tra Venezia e l...
Il saggio prende in considerazione un aspetto particolare della scrittura in una lingua diversa da q...
L’opera, frutto di collaborazione tra gli autori, è esito d’una ricerca avviata molti anni fa da Al...
Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, governatrice delle Fiandre, è stata una delle figu...
Dal XV secolo, i fiorenti commerci e l’efficace sistema di controllo dei domini della Serenissima R...
Ascesa e limiti della borghesia comunale Dal Duecento a tutto il Quattrocento, prima che col drammat...
Venezia, prima che un luogo fisico è una civiltà, un modo di essere e di vivere, pragmatico e accogl...
L’influenza che gli scritti winckelmanniani esercitano sull’estetica italiana risale, com’è noto, al...
none1noFra il secondo quarto del XIX la prima metà del XX secolo, con la capillare diffusione lungo ...
In occasione dei cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, ricordati in tutta Europa co...
Nel capitolo vengono analizzate e commentate alcune indagini statistiche finalizzate a conoscere e v...
Il contributo mira a dare un panorama degli studi e delle edizioni uscite negli ultimi...
Il saggio affronta una tematica nuova, proponendola agli studi. Fondando su una serrata ricerca di e...
In Francia l’effetto integratore della Costituzione è certamente meno visibile rispetto a quello che...
Firenze non è una città come le altre. Da secoli schiere di studiosi ne raccontano le vicende nel te...
Tra l’ultimo decennio del Cinquecento e il primo del Seicento le relazioni culturali tra Venezia e l...
Il saggio prende in considerazione un aspetto particolare della scrittura in una lingua diversa da q...
L’opera, frutto di collaborazione tra gli autori, è esito d’una ricerca avviata molti anni fa da Al...
Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, governatrice delle Fiandre, è stata una delle figu...
Dal XV secolo, i fiorenti commerci e l’efficace sistema di controllo dei domini della Serenissima R...
Ascesa e limiti della borghesia comunale Dal Duecento a tutto il Quattrocento, prima che col drammat...
Venezia, prima che un luogo fisico è una civiltà, un modo di essere e di vivere, pragmatico e accogl...
L’influenza che gli scritti winckelmanniani esercitano sull’estetica italiana risale, com’è noto, al...
none1noFra il secondo quarto del XIX la prima metà del XX secolo, con la capillare diffusione lungo ...
In occasione dei cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, ricordati in tutta Europa co...
Nel capitolo vengono analizzate e commentate alcune indagini statistiche finalizzate a conoscere e v...
Il contributo mira a dare un panorama degli studi e delle edizioni uscite negli ultimi...
Il saggio affronta una tematica nuova, proponendola agli studi. Fondando su una serrata ricerca di e...
In Francia l’effetto integratore della Costituzione è certamente meno visibile rispetto a quello che...
Firenze non è una città come le altre. Da secoli schiere di studiosi ne raccontano le vicende nel te...